Tu qui hai usato $data="mysql_fetch_object($res)"; (occhio che hai scritto abject )

Io uso sempre mysql_fetch_array() ma la differenza solo nell'output.

Diciamo che mysql_fetch_object restituisce un oggetto e non un array, di conseguenza per arrivare ai valori registrati nell'oggetto devi usare il nome dei campi e non gli indici dell'array.
Ottenere un array lo trovo molto piu' comodo perchè ti permette di effettuare cicli e check numerici sugli indici.

Cmq ecco il metodo per estrarre e stampare i risultati della query in entrambi i modi:

MYSQL_FETCH_OBJECT:
Codice PHP:
$risultato mysql_query("select * from tabella");
while (
$riga mysql_fetch_object($risultato)) {
   echo 
$riga->campo1;
   echo 
$riga->campo2;
   
//etc...

MYSQL_FETCH_ARRAY:
Codice PHP:
$risultato mysql_query("select * from tabella");
while (
$riga mysql_fetch_array($risultato)) {
   echo 
$riga['campo1'];
   echo 
$riga['campo2'];
   
//etc...

oppure

Codice PHP:
$risultato mysql_query("select * from tabella");
$j=0;
while (
$riga[$j] = mysql_fetch_array($risultato)) {
   echo 
$riga[$j]['campo1'];
   echo 
$riga[$j]['campo2'];
   
//etc...
   
$j++;

Buone query^^