ah, dimenticavo!

ho trovato questa spiegazione in un vecchio thread:

Originariamente inviato da nonesokind
senza trascendere in volgarità superflue...

lo switch non ha un ip SUO perchè non ne ha bisogno per svolgere le sue funzioni. su apparati di una certa caratura (penso proprio non uno switch uso casa) è possibile impostare un interfaccia virtuale con un indirizzo ip (normalmente questa interfaccia si chiama vlan1) ma questa ha solo ed unicamente funzioni amministrative: una volta entrati in console il network admin configura questa interfaccia per raggiungere lo switch via telnet e configurare vlan, duplex, tipo di cavo, trunking etc..anche senza quell'interfaccia virtuale lo switch funziona.

switch di layer 2 switch di layer 3...non per distruggere i vostri sogni di gloria, ma gli switch sono apparati di layer 2, data link.. fanno frame forwarding. lo switching di layer 3 lo fanno i router o gli switch di certe dimensioni sui quali sono stati montati moduli di routing hardware o software (a meno che non vogliamo parlare degli switch atm o gli switch di backbone ma stiamo parlando cmq di altro tipo di apparati).

diciamo che puà sembrare una sorta di switching di layer 3 quello che fanno i brouter ma è cmq una funzionalità limitata..ed essenzialmente è sempre switching di layer 2 perchè lo switch fa riferimento alla vlan di appartenenza degli indirizzi.
ma non mi e' stato sufficiente