Ciao
ho un dubbio .. se creo un campo tinyint (3) significa che posso creare 2^3 valori ? O cos'altro ?
Ciao
ho un dubbio .. se creo un campo tinyint (3) significa che posso creare 2^3 valori ? O cos'altro ?
TORTA DI RISO .. F I N I T A !!
Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(
TINYINT[(M)] [UNSIGNED] [ZEROFILL]
A very small integer. The signed range is -128 to 127. The unsigned range is 0 to 255.![]()
Non mi è chiaro .. .allora tinyint (3) o tinyint(11) è uguale ? Non credo ...
TORTA DI RISO .. F I N I T A !!
Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(
e' solo il numero dei digit da visualizzare, il campo TINYINT occupa sempre e comunque un byte.Originariamente inviato da ivy_76
Non mi è chiaro .. .allora tinyint (3) o tinyint(11) è uguale ? Non credo ...
Serve nel caso di zerofill unsigned per determinare il numero di zeri che precedono il numero, ovviamente nell'ambito del range segnalato prima da gianiaz. Non serve per limitare il range.
Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.
ok ok capito ! E se metto unsigned ... ? va da 0 -255 ?
TORTA DI RISO .. F I N I T A !!
Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(
Magari da 0 a 255, senza il menoOriginariamente inviato da ivy_76
ok ok capito ! E se metto unsigned ... ? va da 0 -255 ?![]()