Per creare un link di download non devi fare nient'altro che creare un link qualsiasi. E' il browser che "decide" in automatico cosa farti scaricare e cosa aprire direttamente nella finestra. I file che il browser riconosce (immagini jpg, png, gif e file di testo txt, js, css, htm) se inseriti nell'href di un collegamento vengono visualizzati nella finestra. I file che invece il browser non può aprire direttamente comportano l'apertura di una finestra di dialogo che ti chiede se vuoi aprire (eseguire) o scaricare il file. Normalmente, tra i file che il browser non è in grado di "gestire" ci sono tutti quelli il cui formato non è di immagine né di testo. Quindi scrivendo:

il browser non è in grado di visualizzare il file (che è in formato zip) e quindi ti propone di scaricarlo (eseguendolo subito con l'applicazione a cui è associato oppure salvandolo sul disco rigido). Cmq non ha nessun senso inserire un link nella sezione head...tutto quello che vedi nella finestra del browser è il body della pagina. La sezione head serve per le informazioni "invisibili" all'utente, che vengono utilizzate dal browser (meta tag, tag script e link per importare file esterni, ecc.).