Ciao,
concordo con quanto detto sopra dagli altri utenti e ti consiglierei di provare con una distro recente con un desktop environment più leggero.
Proprio ieri è uscita la nuova release di Ubuntu, distribuzione adatta anche ai principianti e con un ottimo riconoscimento hardware. È disponibile in diverse versioni che si differenziano principalmente per il desktop environment usato. Viste le caratteristiche del tuo portatile, ti consiglierei di provare Xubuntu che invece di KDE e/o Gnome usa XFCE4, un DE molto leggero e facile da usare se confrontato con altri DE minimalisti tipo Fluxbox.
XFCE4 può lasciare un po' spiazzati e perplessi se si è abituati solo a Windows, ma ci vuole poco per imparare a usarlo e configurarlo.
Come suggerito da catbeb, OpenOffice.org non è proprio la scelta migliore per un portatile così poco potente poiché è decisamente pesante come programma.
Se intendi principalmente usare il computer per scrivere e quindi hai bisogno di un elaboratore testi valido, ti consiglio indubbiamente Abiword. Ricorda molto nell'interfaccia OOo Writer o MS Word ed è piuttosto leggero. Fai attenzione però al formato in cui salvi: ti sconsiglio il formato nativo perché potrsti avere problemi di compatibilità con altre applicazioni.
Altri software che ti possono tornare utili, sono:
- Gnumeric, un foglio elettronico simile a Calc o Excel;
- Opera, browser completo di mille funzionalità e comunque leggero;
- Gimp, manipolazione immagini (questo però è pesantino);
- Inkscape, grafica vettoriale;
- VLC, lettore multimedia.
Ti consiglio di fare un salto sul sito di Ubuntu e cercare informazioni su Xubuntu. Dovresti scoprire anche con che software viene fornito (probabilmente ha già quasi tutti i programmi che ho citato sopra). Scairca poi l'ISO, un po' di documentazione (basta la guida utente) e poi vai con l'installazione.
Qualche difficoltà la incontrerai, ma non ti spaventare: non credo sia più difficile che passare a Mac!
.a.

Rispondi quotando