dipende, con il metodo tradizionale delle tabelle si modificava l' html creato automaticamente da Photoshop, che in ogni caso ti creava una pagina web già visibile nel browser.I più considerano i layout fatti con le tabelle superati, anche se funzionano perfettamente e per un sito amatoriale senza tante pretese di accessibilità e validazione W3C vanno benissimo.
Ora con i layout CSS, ammesso che tu li voglia adoperare, devi creare il codice del layout, magari copiandolo dalla guida sui layout CSS che trovi su questo sito. Poi inserirai la grafica nei vari <div> ma sempre utilizzando i CSS.
Comunque se sei un grafico crea il layout e poi ci penserà il programmatore html a fare il resto. Se invece vuoi fare tutto da te inizia a studiare le guide e gli articoli che trovi in questo sito

Rispondi quotando