Originariamente inviato da bottaweb
grazie ..afferrato il concetto. Ora sempre a proposito delle proprieta' ho un altra domandina pronta con le proprieta' posso definire dei metodi per eventi personali . Vediamo un po' se ho capito. [...]
C'è molta confusione a riguardo: forse sei riuscito a riscrivere pressapoco quello che hai letto, ma non sono convinto che dalla tua spiegazione tu abbia realmente compreso cosa succede.

Se hai compreso il funzionamento delle proprietà, gli eventi non sono altro che un particolare tipo di proprietà il cui valore è semplicemente un riferimento ad un metodo (procedura di un oggetto) che può essere associato per una successiva invocazione.

Il campo FOnChange è semplicemente il campo che contiene questo riferimento, OnChange è il nome della proprietà e le parole chiave read e write indicano che il riferimento al metodo da eseguire viene letto dal campo FOnChange e scritto in tale campo; in sostanza, non c'è alcun metodo intermediario e il campo FOnChange contiene il riferimento ad un metodo invocabili tramite il campo stesso, quando diverso da nil (non assegnato).

Originariamente inviato da bottaweb
p.s posso saltare le parti del libro .NET La grande guida a deplhi di Marco Cantu'?
Se non fai uso di .NET, puoi senz'altro andare oltre.

Originariamente inviato da bottaweb
esistono dei componenti o classi gia' realizzate anche a pagamento che mi permettono di creare applicazioni di rete ?
Per ogni discussione, una domanda sola o comunque un argomento che sia in tema con il titolo.

Per applicazioni di rete, sono presenti gli Indy Components.

Ciao!