Io credo sia una moda... in passato usavo una cosa chiamata Remote Scriptin (girava solo su IE, ma io ne feci una versione che andava anche su Opera e Netscape), ma mi accorsi col tempo che aveva alcuni limiti e complicava le cose. Io mi sono accorto che spesso il javascript non è molto "sincronizzato". Difficile spiegare cosa intendo, ma su browser diversi il javascript si comporta leggermente in modo diverso dando, a volte, errori stravaganti. Ma questo è la cosa minore; 2 try-catch e risolvevi. La cosa che mi ha bloccato l'uso dei remote, e di Ajax o simili è stato il ripetere di alcuni cicli.
Ad esempio se devo popolare una select con Ajax devo tirare fuori i dati dal DB col PHP (quindi faccio un primo ciclo), poi devo metterli in forma che Ajax possa mandarli al client (2° ciclo), poi il client li deve usare per popolare il tutto (almeno un altro ciclo). Mi sono trovato con menu da 4000 voci che impiegavano 30/40 secondi per fare tutto, mentre una mandata in stampa in PHP impiegava meno di 2 secondi. Questo è il motivo per cui credo che Ajax sia una moda... Poi magari sono io che non lo so usare! :master:

