Testare le pagine per le WCAG come si fa per l'HTML o il CSS non e` possibile.
Ci sono dei validatori, ma sono comunque parziali, in quanto non sono in grado di testare tutti i checkpoint. E` nella natura stessa delle WCAG l'impossibilta` di fare un check automatico.

Comunque un test parziale si puo` fare; a seconda degli strumenti si va da un 30% ad un 50% dei checkpoints.
Nella specifica pagina del WAI ci sono i riferimenti ad una serie di strumenti.

A me piaceva Tidy (si puo` usarlo in modalita` accessibilta`), ma non conosco quanto sia aggiornato (io lo usavo un paio di anni fa). Forse oggi ci sono altri strumenti piu` aggiornati.

Tieni presente che stanno per uscire le WCAG 2.0, e che in Italia esiste la Legge 4/04 (cosiddetta Stanca) con i 22 requisiti da seguire obbligatoriamente per i siti delle amministrazioni pubbliche:
legge 4/04
22 requisiti