Originariamente inviato da ZaMM
Mah, non lo so, guerra in realtà non ce n'è... c'è attesa della guerra, ma robe di battaglie o ammazzamenti, nulla: mettiamolo pure nel genere "film di guerra", ma è atipico.

Non m'è saputo di nulla nel complesso: il protagonista (peccato, a me Gyllenhaall non è dispiaciuto in altre parti), la regia, i personaggi in genere... poi forse io mi aspettavo un po' di meglio perché "American beauty" mi era piaciuto abbastanza, dallo stesso regista.
Non l'ho visto, ma esistono diversi film "di guerra" o quantomeno di genere militare, dove di guerra proprio non ce n'è, o non se ne vede, ma nei quali se ne avvertono tutti i segnali...
Di questi film che tu hai definito atipici mi vengono ad esempio in mente:

- Il deserto dei tartari di Zurlini
- Il colonnello Redl di Szabo
- Da qui all'eternità di Zinnemann

Volendo, anche "Orizzonti di gloria" di Kubrick è atipico, visto che il nemico (i tedeschi) non si vede mai e che tutto il film si svolge all'interno della parte francese...