Per rispondere alla domanda iniziale, le tabelle sono a tutti gli effetti uno strumento di (X)HTML, quindi si possono usare eccome.
Il fatto è che, come al solito, dobbiamo tenere presente la funzione di uno strumento. La funzione delle tabelle è quella di dare una struttura a dati in relazione riga-colonna.
Possiamo portare l'esempio di un listino prezzi (codice prodotto, descrizione, prezzo), di una tabella degli orari dell'autobus oppure ancora di uno schema riassuntivo dei segni matematici (più per più, più; più per meno, meno; ...) o ancora della tabella della battaglia navale.
Se invece siamo di fronte ad una semplice serie di spazi rettangolari accostati tra loro stiamo parlando di un aspetto visuale, quindi siamo fuori strada. Dobbiamo innanzitutto interrogarci sulla natura e sul significato dei dati contenuti in questi 'blocchi'. Una volta marcate ragionevolmente le informazioni, sulla ci vieta nella fase successiva di rappresentarli come rettangoli accostati tramite CSS.
Solito approfondimento: http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293 .

Rispondi quotando