Ho aperto la pagina che hai portato d'esempio. Adesso indosso gli occhiali a raggi X e cerco di capire, togliendo di torno tutte le informazioni legate alla visualizzazione, quale sia la natura di quel documento.
Mi pare che tu, con esso, voglia esporre una serie di fotografie, con tanto di relative didascalie.
L'unica tabella che posso immaginare è quella formata da due colonne (intitolate 'foto' e 'didascalia') e tante righe quante il numero complessivo di foto. Pertanto:
Altrimenti, un'altra soluzione potrebbe essere abbandonare la relazione riga-colonna e offrire una semplice serie, così, una foto dopo l'altra:codice:<table summary="Le mie fotografie"> <caption>Le mie foto, con relative didascalie</caption> <thead> <tr> <th scope="col">Foto</th> <th scope="col">Didascalia</th> </tr> </thead> <tbody> <tr> <td> [img]colosseo.jpg[/img] </td> <td>Una panoramica del Colosseo.</td> </tr> <tr> <td> [img]fragola.jpg[/img] </td> <td>Rossa e dolce come l'amore, questa è una fragola.</td> </tr> </tbody> </table>
Si tratta di riflettere, ragionare e scegliere.codice:<h1>Le mie foto</h1> Vi propongo qui una serie di mie foto, seguite ciascuna dalla relativa didascalia. </p> <div> [img]colosseo.jpg[/img] Una panoramica del Colosseo.</p> </div> <div> [img]fragola.jpg[/img] Rossa e dolce come l'amore, questa è una fragola.</p> </div>

Rispondi quotando