Comincio spiegandoti lo script:
Codice PHP:
$sql "SELECT data FROM tua_tabella"
Definisco la stringa di selezione dal DB. Presumo tu abbia conoscenze a riguardo altrimenti ti postero' dei tutorial sulla connessione al DB via PHP.

Codice PHP:
$result mysql_query($sql); 
Eseguo la query di cui sopra

Codice PHP:
while($row mysql_fetch_array($result))

finchè ci sono risultati (righe del DB) eseguo i comandi riportati sotto

Codice PHP:
    $data $row['data']; 
Estrapolo la data dal risultato della query

Codice PHP:
    $tokens explode("/"$data); 
Suddivido la stringa della data (ad es. 13/02/1991), spezzandola dove trovo il carattere "/" grazie all'utilissima funzione explode che mi restituisce un array ($tokens) con all'interno i pezzetti della stringa che abbiamo "esploso".

Codice PHP:
    $new_data substr($tokens['2'], 22); 
Salvo nella variabile $new_data il nuovo valore DELL'ANNO che estrapolo dal terzo pezzetto di data ($tokens['2']) prendendo solo gli ultimi due caratteri con substr.

Codice PHP:
    $data $tokens['0']."/".$tokens['1']."/".$new_data
Ricostruisco la data ma con l'anno aggiornato nel nuovo formato

Codice PHP:
    mysql_query("UPDATE tua_tabella SET data = '".$data."'"); 
Inserisco la nuova data nel DB

Codice PHP:
    print("La data è stata aggiornata in: '".$data."' con successo!
"
); 
Messaggio di debugging/conferma che ti permette di capire a che punto sei (visto che ci vorrà un po) ed, eventualmente, a che punto si è verificato un problema.


Per quanto riguarda lo scheduling del backup di un DB non sono la persona adatta
Cmq trovo strano che PhpMyAdmin ti dia errore nel DUMP. Sapresti riportare l'errore?