Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Legge Stanca e layout fluidi

    Più volte ho avuto modo di dichiararmi sostanzialmente d'accordo con le specifiche introdotte dai 22 punti di controllo della legge Stanca.
    Il punto 12 però mi lascia sempre un po' perplesso.


    La presentazione e i contenuti testuali di una pagina devono potersi adattare alle dimensioni della finestra del browser utilizzata dall’utente senza sovrapposizione degli oggetti presenti o perdita di informazioni tali da rendere incomprensibile il contenuto, anche in caso di ridimensionamento, ingrandimento o riduzione dell’area di visualizzazione o dei caratteri rispetto ai valori predefiniti di tali parametri.


    Se non interpreto male, la prima frase, quella che ho evidenziato, significa che necessariamente il layout deve essere di tipo fluido, o elastico.
    Ma secondo voi, come mai è stata fatta questa scelta?
    Personalmente amo i layout fluidi, ma spesso li ritengo un limite. Per esempio, quanto i prodotti web contengono molte informazioni grafiche che devono rispettare certi limiti. Ma anche rispetto ai testi avrei qualche perplessità: soprattutto nei monitor wide-screen quando i testi si allungano tantissimo in orizzontale la lettura non mi risulta affatto facilitata.
    Voi cosa ne pensate?

  2. #2
    La presentazione e i contenuti testuali di una pagina devono potersi adattare alle dimensioni della finestra del browser utilizzata dall’utente senza sovrapposizione degli oggetti presenti o perdita di informazioni tali da rendere incomprensibile il contenuto, anche in caso di ridimensionamento, ingrandimento o riduzione dell’area di visualizzazione o dei caratteri rispetto ai valori predefiniti di tali parametri.

    Io invece ho inteso che va evitata la sovrapposizione di oggetti che potrebbero rendere incomprensibile il contenuto o la perdita delle sue informazioni, anche in caso di ridimensionamento.

    Non mi sembra che in questa citazione ci siano riferimenti alla larghezza o al tipo di layout, ma solo all'integrità e alla fruibilità dei contenuti.

    ciaux

  3. #3
    La presentazione e i contenuti testuali di una pagina devono potersi adattare alle dimensioni della finestra del browser utilizzata dall’utente
    Quindi tu dici che l'adattamento alla finestra deve essere inteso solo come "fare in modo che a qualsiasi risoluzione il tutto sia leggibile"?
    Beh, il riferimento all'adattamento alla finestra del browser mi sembra un po' improprio allora, perché se faccio un layout bloccato a 300 px di larghezza, non posso certo dire che il contenuto testuale è adattato alla dimensione della finestra del browser. Il contenuto testuale non si adatta affatto, è così com'è per tutte le risoluzioni.
    Non c'è sovrapposizione di niente perché il tutto è così come l'ho progettato senza alcun adattamento alla finestra. In caso di ridimensionamento invece si creerebbe la barra di scrolling orizzontale, quindi anche in questo caso nessun adattamento.
    Comunque spero tu abbia ragione, grazie!

  4. #4
    lungi da me l'idea di avere ragione, dico soltanto che forse per contenuto accessibile non si pensa a una finestra che stia bella bella nel mio monitor, ma semplicemente un contenuto fruibile, leggibile, chiaro, senza oggetti che si sormontano e che ne impediscono la lettura (poi sinceramente meglio evitare lo scroll orizz, ma questo è già un altro argomento).

    Del resto pretendere che non ci sia scroll orizzontale, o che la mia pag non possa essere + piccola della larghezza mi sembra riduttivo, se volessi agevolare l'utente evitandoglio di scrollare in orizz, allora dovrei anche creare tutti contenuti alti perfettamente come lo schermo, per non scrollare nemmeno in verticale...,

    e proseguo, forse se facessi un filmato anziché 10 pag diverse, gli eviterei anche di cliccare per voltare pag... ecc ecc


    ps
    La presentazione e i contenuti testuali di una pagina devono potersi adattare alle dimensioni della finestra del browser utilizzata dall’utente senza sovrapposizione degli oggetti presenti o perdita di informazioni tali da rendere incomprensibile il contenuto,
    cmq non tagliare la citazione ma leggila per intero, altrimenti cambi il senso della frase.


    ciaux

  5. #5
    Grazie webdemo della tua precisazione.
    Sono d'accordo con te. Anzi, hai confermato quello che per me era un "modus operandi di buon senso", che però non trovavo in accordo con il punto 12 delle specifiche della Legge Stanca.

    Rimango comunque sempre del parere che quella frase poteva essere scritta in maniera un po' più chiara.

    Alla prossima.

  6. #6
    io per curiosità mi sono fatto un giro sui siti istituzionali, hanno tutti "tagliato la testa al toro": sono sempre a larghezza fissa <800px


    http://www.regione.liguria.it/
    http://www.regione.lazio.it/
    http://www.regione.lombardia.it/
    http://www.provincia.roma.it/
    http://www.provincia.milano.it/
    ecc...


    ciaux

  7. #7
    AH!!!! VVoVe: , ti prego, non mi mandare questi link!!!!

    Ma l'hai guardati i sorgenti di questi siti!!! E ti pare che stanno a sottilizzare con queste disquisizioni quasi filosofiche!!!
    Qualcuno non supera neanche uno dei 22 punti della Legge, figuriamoci...

    E poi, tutto intabellato, in qualche caso dei CSS neanche l'ombra, ma semplicemente lo style dichiarato in linea dentro al codice!!!

    Guarda, non voglio fare il puntiglioso, ma se parliamo di web standard parliamo di web standard, se poi vogliamo continuare a fare ognuno come ci pare, ignorando pure la Legge Stanca!!!

    Ma a proposito di Stanca, lo sai che in campanga elettorale mi è capitato di intervistarlo
    http://www.orvietonews.it/index.php?...ata=1143882240

    Sconcertante il fatto che fosse consapevole che la sua sarebbe stata la Legge più disattesa degli ultimi tempi. Poi, tornato in ufficio mi sono collegato al suo sito pensando di trovarlo accessibile.... pensavo!!!! invece ho trovato un sito amatoriale fatto a mala pena con frontpage!!

    Va be, cose strane, cose italiane...

  8. #8
    La Legge Stanca è sui contratti non sull'accessibilità :rollo:

  9. #9

  10. #10
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    La Legge Stanca è sui contratti non sull'accessibilità :rollo:
    Scusa Andrea non ho capito, è ovvio che la Legge Stanca è sui contratti, non indica mica le soluzioni tecniche accessibili.
    Però non ho capito la tua precisazione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.