Più volte ho avuto modo di dichiararmi sostanzialmente d'accordo con le specifiche introdotte dai 22 punti di controllo della legge Stanca.
Il punto 12 però mi lascia sempre un po' perplesso.
La presentazione e i contenuti testuali di una pagina devono potersi adattare alle dimensioni della finestra del browser utilizzata dall’utente senza sovrapposizione degli oggetti presenti o perdita di informazioni tali da rendere incomprensibile il contenuto, anche in caso di ridimensionamento, ingrandimento o riduzione dell’area di visualizzazione o dei caratteri rispetto ai valori predefiniti di tali parametri.
Se non interpreto male, la prima frase, quella che ho evidenziato, significa che necessariamente il layout deve essere di tipo fluido, o elastico.
Ma secondo voi, come mai è stata fatta questa scelta?
Personalmente amo i layout fluidi, ma spesso li ritengo un limite. Per esempio, quanto i prodotti web contengono molte informazioni grafiche che devono rispettare certi limiti. Ma anche rispetto ai testi avrei qualche perplessità: soprattutto nei monitor wide-screen quando i testi si allungano tantissimo in orizzontale la lettura non mi risulta affatto facilitata.
Voi cosa ne pensate?