per quanto riguarda la parte di pescaggio, è identica a quello che già fai, invece per scrivere i nuovi dati o effettuare le modifiche hai bisogno di un linguaggio lato server che aggiunga, sostituisca o elimini le newsOriginariamente inviato da ResolutionIdea
buon di io ho un swf che prende da xml delle news e fin qui è ok
come faccio a fare una pagina protetta da password e utente che mi vada a prendere il file.xml e l'utente possa modificare o aggingere delle news
il file news.xml in questione è questo
<playlist id="news" items="5">
<item id='1' data='09/06/2006' news='Prova Funzionamento gestioni news.'/>
<item id='2' data='09/06/2006' news='Nuovi Cuccioli.'/>
<item id='3' data='09/06/2006' news='Prova Funzionamento gestioni news.'/>
<item id='4' data='09/06/2006' news='Prova Funzionamento gestioni news..'/>
<item id='5' data='19/06/2006' news='Prova Funzionamento gestioni news.'/>
</playlist>
la comunicazione con il .xml la fai con la classe XML e questo già lo sai, invece per comunicare con il serverside hai bisogno della classe LoadVars, se vuoi c'è una pillola sull'interazione di flash con PHP, QUI
per quanto riguarda l'area protetta... se usi flash per fare tutte le operazioni, come presumibile... dovresti tenere un comportamento abbastanza prudente, tipo ad esempio usare una cartella protetta da password se l'hoster te lo consente, oppure un controllo iniziale sulla password, magari salvata in un database oppure (sempre parlando di PHP) un controllo hash della password, ed un ricontrollo ad ogni operazione effettuata... per verificare che la sessione sia la stessa, l'importante comunque è non lasciare traccia nel filmato della password, in questo modo sarà abbastanza difficile per chiunque risalirci
altrimenti c'è un'opzione secondaria, che è quella per cui sto optando per un nuovo lavoro che ho in mano, si tratta di un'applicazione desktop realizzata con Zinc e Flash che effettua tutte le operazioni all'interno del pc del delegato alla gestione delle news e come ultima operazione effettua l'upload delle informazioni ad uno script PHP che riceve delle informazioni univoche sull'identità di chi spedisce e a riscontro positivo, attiva la query di inserimento dei dati in DB... nel tuo caso gli basterebbe fare l'upload del file XML modificato in locale