Originariamente inviato da andr3a
webservice è, lo dice la parola, un serivizio web ... tu chiedi, il servizio risponde.
XML di suo non ha un solo standard, SOAP è uno di questi ma non l'unico, quindi dire "deve essere così perchè questo è lo standard" mi sembra un pò azzardato ...
Allora, se @scmatteo parla di .NET parla dei webservices che intendo io.
Se tu dici che apple non è un computer perchè apple è anche una mela allora io non aggiungo altro. La tua definizione è così assurda che finirebbe con l'abbracciare pressochè qualsiasi cosa passi sul protocollo http, ma probabilmente anche oltre.
Quindi se tu vuoi chiamare webservice qualsiasi cosa sei libero di farlo. Io mi riferisco sempre a chi emana specifiche, standard, raccomandazioni. Il link penso lo conosci, è quello del w3c.
XML non ha uno standard, certo, ma nemmeno HTML e XHTML lo hanno a questo punto.
Ma il w3c emana delle specifiche, che dovrebbero essere seguite da tutti, per il bene di tutti (l'html dovrebbe averci insegnato qualcosa).
Con questo non ho detto che tu non puoi decidere il tuo personalissimo schema implementandolo. Questo è perfettamente lecito.
Ho solo detto che quando tutti faranno questo

...ci troveremo come ci troviamo oggi con i browser, 10 anni di giungla ed altri 20 per riunificare.
Tutto qui. Per il resto io non ho detto che altre implementazioni sono da buttare. Magari sono anche meglio, magari saranno anche incorporate più avanti nelle specifiche, chi lo sa. L'importante è ricordarsi che ci sono degli "standard" (metto tra virgolette così evitiamo pignolerie).

gli standards dovrebbero anche tutelare gli utenti navigatori (soprattutto ???), lo spreco di banda (overload XML) non tutela nessuno (soprattutto se può essere evitato con dati semplici) ... JSON è altrettanto standard e presumo che con il tempo (grazie ad AJAX) diventi più usato di SOAP per certi tipi di webservices.
Beh, innanzi tutto vedo che prendi in considerazione ambiti molto limitati per l'impiego dei webservice. Supporre che un webservice serva solamente ad un utente che naviga è più che riduttivo. Per il resto come ogni specifica puoi scegliere tu di usare quella che preferisci. Vuoi usare il tuo "webservice" separando i dati con un underscore perchè risparmi banda? Prego. Sei libero di farlo, è quello il bello dell'informatica.
Puoi anche implementare il tuo HTML se vuoi, i tuoi CSS. Perchè chiamare una proprietà vertical-align quando possiamo chiamarla "va" e risparmiare 12byte?
E' vero.. chi se ne frega.. usa il tuo CSS. Non stupirti però se quando lo apri con un browser non funziona.
Tutti sono liberi di personalizzare, alla fine se ne paga le conseguenze.

Non l'avevo letto, ora l'ho letto.
Stiamo parlando di webservices e w3c e tu mi rispondi con un articolo di Cal Henderson (ma chi lo conosce?) che parla di come servire velocemente javascript...
Uno che mi dice, non usare mod_gzip perchè comprime i file nel disco, il che non ha alcun senso.. e mi dice, invece di usare mod_gzip, elimina gli spazi e i ritorni \n e usa la cache del browser... ma dico.. mi sarà anche sfuggito per carità, ma non vedo cosa centri con quello di cui stiamo parlando.

In conclusione.
Tu vedi i webservices solo in funzione del browser e di ajax/javascript e ti consiglio di approfondire le funzioni e le innovazioni dei webservices sul w3c per capire meglio di cosa stiamo parlando. Se un webservice è un servizio a cui tu chiedi.. e lui risponde stiamo freschi..