Continuo a ribadire, come fai a dire che la quantità di spazio detta da Windows non è veritiera? Che programma ti dice che dovrebbero essere disponibili 22 GB invece dei 17 che ti indica Windows?
Di solito l'origine di questi problemi non è MAI Windows (chi meglio del sistema operativo sa quanto spazio è disponibile?), ma un programma di terze parti che visualizza un risultato errato o un'interpretazione errata dei dati da parte dell'utente (che di solito effettua le conversioni moltiplicando/dividendo per 1000 invece che per 1024, per cui sembrano sparire diversi GB). Altra possibilità è che si stia usando un disco ATA molto grande e Windows ne veda solo una parte (ma si parla di dischi da 200 GB che vengono visti come da 131) oppure che le partizioni a cui è assegnata una lettera (es. c:) non siano le uniche esistenti (può esserci ad esempio sui portatili una partizione nascosta per un supporto nativo dell'ibernazione), e che l'utente non consideri questo fatto nel fare i suoi conti, vedendo sparire anche qui diversi GB.