Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Inserire un array in un db

    Salve a tutti.
    In una pagina credo un array di elementi che dovrei inserire in un db mysql, solo che non si può fare direttamente con javascript, e quindi non so come fare.
    Dovrei fare il tutto attraverso una pagina php, ma non ho idea di come fare, visto che dovrei fare in modo che l'utente cliccando su un bottone/link, dovrebbe essere reindirizzato ad un'altra pagina e nel frattempo quell'array deve essere inserito nel db...
    Sapete darmi qualche consiglio!?
    Grazie mille!

  2. #2
    Frontend samurai L'avatar di fcaldera
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    12,924

    Re: Inserire un array in un db

    Originariamente inviato da Cruentatio
    ...Dovrei fare il tutto attraverso una pagina php...
    Chiedi ad un moderatore di questo forum di farti spostare in php... javascript non può fare insert sui database

    Ciao
    Vuoi aiutare la riforestazione responsabile?

    Iscriviti a Ecologi e inizia a rimuovere la tua impronta ecologica (30 alberi extra usando il referral)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Lato client, devi semplicemente fare un form, che viene inviato al programma PHP.

    lato server, il PHP legge i dati inviati, li salva nel DB e genera la nuova pagina. E` una procedura standard dei linguaggi lato server, quindi dovresti trovare praticamente tutto fatto (fatti un giro per le raccolte di PHP).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    Il fatto è che è un array di elementi e tutti questi vanno inseriri nella stessa proprietà di una tabella. Come lo creo il form? Mettiamo che sia un array di tutti nomi di persone, che form devo fare!?

  5. #5
    per salvare un array in un db mantenendone inalterata la struttura lo devi serializzare. Quindi userai la funzione serialize() prima dell'inserimento e poi quando lo devi recuperare userai la funzione inversa, quindi unserialize() e otterrai l'array così come lo avevi inserito


    dai un'occhiata su php.net alle funzioni che ti ho accennato
















    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  6. #6
    Ok, ho capito il consiglio. Ma l'array viene creato in una funzione javascript, e come creo la stringa serializzata?
    Ho trovato questo 3d http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=866910, ma ci sono troppe pagine e troppo codice per leggere tutto e capirci qualcosa!
    Ho trovato qualche funzione js per fare il serialize, ma qualcuno sarebbe cosi gentile da mostrarmene una versione funzionante?!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.