Ho una pagina con due box, uno si chiama box1 e l'altro box2
Nel box1, devo avere un tag <h1> con carattere Georgia 16px, mentre nel box2 devo avere un tag <h1> con carattere Verdana 12px, secondo voi è possibile fare una cosa del genere????
Ho una pagina con due box, uno si chiama box1 e l'altro box2
Nel box1, devo avere un tag <h1> con carattere Georgia 16px, mentre nel box2 devo avere un tag <h1> con carattere Verdana 12px, secondo voi è possibile fare una cosa del genere????
FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM
...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"
La cosa e` tecnicamente possibile. Ho il dubbio sul significato semantico del tutto (che senso ha definire due titoli della stessa importanza con caratteri diversi nella stessa pagina?).
Tecnicamente:
#box1 h1 { font: Georgia; }
#box2 h1 { font: Verdana; }
Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
No domande tecniche in messaggi privati
A livello di CSS ti basta sfruttare i selettori di discendenza:
Avrei alcune considerazioni:codice:#box1 h1 { font:16px Georgia,serif; } #box2 h1 { font:12px Verdana,sans-serif; }
- non hai letto il documento della specifica sui selettori, eh?
- www.w3.org/TR/CSS21/selector.html
- cerca di usare termini più descrittivi per nominare i 'box';
- due intestazioni di primo livello in uno stesso documento non credo abbiano senso; se h1 rappresenta il titolo del documento, non può poi essere usato per altri scopi; se hai due box da titolare, probabilmente dovrai usare h2; in h1 userai un titolo che possa accomunare i due sotto-titoli;
- ancora con i font dimensionati in px?
- [edit] giusta anche la considerazione di Mich_.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
ha senso avere due intestazioni di primo livello?
http://www.w3.org/QA/Tips/Use_h1_for_Title
![]()
Per me ha senso, perché a me servono due H1 di tipo diverso nella stessa pagina perché i titoli del box1 sono ugualmente importanti ai titoli del box2, solo che deve cambiare il carattere e il colore.
FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM
...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"
Credo che qui si debba ragionare per gerarchia. Immagina un albero (le strutture di markup sono in effetti delle strutture ad albero).Originariamente inviato da Federix
Per me ha senso, perché a me servono due H1 di tipo diverso nella stessa pagina perché i titoli del box1 sono ugualmente importanti ai titoli del box2, solo che deve cambiare il carattere e il colore.
L'h1 è - in questo contesto - la radice, il titolo principale del documento. Da esso si possono ramificare delle sotto-sezioni, titolabili con h2; e via discorrendo.
Guarda, facciamo così: portaci l'esempio concreto del documento che stai costruendo e vediamo di ragionare su quello.
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Sto costruendo un portale dove nella prima parte della pagina ci sono le Notizie, nella seconda c'è il Cinema, nella terza l'Agenda.
Notizie, Cinema ed Agenda devono essere tutti <h1> perché sono le principali sezioni della pagina, in ogni sezione c'è un <h2> per ogni link riportato, solo che gli <h2> delle Notizie devono avere carattere Georgia, mentre gli <h2> del Cinema e dell'Agenda devono avere carattere Verdana.
PS = Prima ho scritto <h1> per semplicità, in realtà quelli da modificare sono gli <h2> e gli <h3>![]()
FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM
...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"
Originariamente inviato da Federix
PS = Prima ho scritto <h1> per semplicità, in realtà quelli da modificare sono gli <h2> e gli <h3>![]()
![]()
![]()
Vediamo di mettere ordine nella discussione.
Il selettore di discendenza lo abbiamo spiegato, quindi dovresti aver risolto, diciamo superficialmente, il problema originario. Giusto?
Appena ci dai la conferma potremo affrontare l'aspetto logico-descrittivo della struttura markup (che da come ce l'hai proposta non mi pare andare molto bene).
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
E tu cosa consiglieresti??Originariamente inviato da pierofix
Appena ci dai la conferma potremo affrontare l'aspetto logico-descrittivo della struttura markup (che da come ce l'hai proposta non mi pare andare molto bene).
FEDERIX.IT - [Pillola] GRAFICA DEI FORM
...ho ancora quella forza che ti serve, quando dici "Si comincia!"