A livello generale e concettuale posso dirti questo (da leggere per intero e con calma):
- http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293
A livello di software... bè, la verità è che il classico approccio tramite editor visuale è da considerarsi completamente errato. Fuorviante, addirittura.
Purtroppo, ad oggi, non esistono ancora programmi che aiutino un progettista web con entrambe le facce di una pagina, ovvero struttura di markup e visualizzazione. Occorrerà aspettare tempi più maturi, suppongo.
E' anche vero che con un po' di pratica basterebbe avere al massimo un editor che aiuti a compilare il codice e che lo colori per renderlo più leggibile all'occhio umano.
Come spiegato nell'articolo, (X)HTML è un linguaggio di markup semplice, atto a descrivere, pertanto risulta piuttosto immediata e sensata la sua scrittura 'a mano'.