Benvenuto![]()
Allora, per quanto riguarda il funzionamento dei radio button:
- trascinane due sullo stage
- istanziali r1 e r2
- testa il filmato: entrambi dovrebbero essere deselezionati e quando ne selezioni uno l'altro si dovrebbe deselezionare automaticamente
Bene
- seleziona r1 ed associa il seguente codice:
- testa il filmato, e prova a cliccare il radiobutton 1, ti verrà restituito truecodice:on(click){ trace(this.value); }
- da ciò deduciamo che i radiobutton hanno una proprietà, chiamata value che è true quando essi sono selezionati e false quando non lo sono
Detto questo crearsi un controllo è semplice:
- cancella il codice che in precedenza avevi associato al r1
- lasciando sullo stage i due radiobutton, creati un bottone, che chiamerai ed istanzierai controllo_btn
- nel primo frame della _root scrivi il codice sotto:
- naturalmente in questo esempio la risposta corretta è rappresentata dal primo radiobuttoncodice:controllo_btn.onRelease = function() { if (r1.value == false && r2.value == false){ trace("Selezionare almeno una risposta!"); } else if(r1.value == true) { trace("Risposta corretta!"); } else if(r2.value == true) { trace("Risposta scorretta!"); } }
Se riesci a capire il codice dovrebbe esserti chiaro il funzionamento dei radiobutton e del controllo delle risposte...
Naturalmente al posto dei trace puoi inserire il codice che vuoi![]()
![]()


Rispondi quotando