Originariamente inviato da AVRstudio
Perdonami, ma non la vedo come te. Ovviamente ognuno ha le sue idee e le pone sul tavolo del confronto con gli altri per discuterne e dibatterne.

Ci sono tantissime persone, tra le quali mi annovero anche io, che con Windows non hanno mai avuto problemi insormontabili (ad es. non ho mai avuto una bluescreen, a parte in due casi di errori dovuti a guasti hardware) e che continuano ad usarlo con soddisfazione e, soprattutto, produttività, anche per scopi più che avanzati.

Il fatto che sia closed-source è per me abbastanza irrilevante. Dopotutto dove sta scritto che io, programmatore, debba per forza rilasciare i sorgenti di una mia applicazione? In base a quale criterio ideologico dovrei fare una cosa simile, per forza?

Poi ovviamente quello dell'open-source è un mondo affascinante, che si basa su ideali che per la maggior parte condivido, del quale stimo i membri che ogni giorno si danno da fare per portarlo avanti, nel bene e nel male.

Rimane il fatto che secondo me, a Gates ed a Windows, non me ne vogliate, va riconosciuto il merito di aver contribuito (per i motivi, oggettivi, sono già stati esposti) all'informatizzazione di massa mondiale e quindi in un certo senso allo sviluppo tecnologico mondiale.
Pure io sono daccordo con te, e non ho mai avuto problemi particolari con Windows. Però sono convinto che il sistema operativo microsoft non abbia avuto tanto successo per le sue potenzialità, oppure perchè è stato il primo (già esisteva UNIX) ma per una cosa fondamentale: l'interfaccia grafica. Tanto tempo fa io ero abituato a lavorare con il Dos e con il Win 3.1 che era veramente penoso. Quando poi mio padre, a 180 mila lire comprò il Windows 95, e ammirammo il potentissimo cambiamento grafico, rimanemmo proprio di stucco. Secondo me è stato questo il primo passo per rendere il pc sempre piu' facile da usare, cosa che secondo me tutte le distro di Unix per molto tempo hanno lasciato stare.