Originariamente inviato da Mich_
Io non conosco PHP, per cui non ti so rispondere.
Pero` posso aiutarti a sezionare il problema.

Ci sono tre computer in gioco:
- il server che gestisce la pagina con il database (chiamiamolo dataserver)
- il tuo server (chiamiamolo PHPserver)
- il client dell'utente (client).

Il PHPserver deve avere due facce:
- da una parte vede il client come server
- dall'altra si connette al dataserver come se fosse un browser.

Il browser del client chiede una determinata pagina al PHPserver, che il PHP sa che non ha ma deve chiedere al dataserver.
Allora chiede la pagina (con la sua faccia-da-browser) e il dataserver gliela fornisce.
Il phpserver si salva la pagina, acquisice i dati, imposta una RegExp opportuna e genera una sezione di pagina. Gli "mette attorno" una cornice opportuna (compreso i CSS) e la spedisce al client (ci sara` una replica della struttura del form appena acquisita dal dataserver, e ci sara` una replica dei cookies, se necessari).
Il client compila i campi e spedisce i dati al phpserver.
Il phpserver prende i dati appena arrivati, li copia dentro la pagina che aveva ricevuto dal dataserver e invia il form (sempre con la sua faccia-da-browser).
Appena arriva la risposta la riconverte e la invia al client.

Io mi rifiuto di credere che una cosa cosi` sia da inventare da zero: ci dev'essere qualcosa di gia` fatto, almeno nelle linee generali
Il concetto di base mi era chiaro, anche se la domanda iniziale era un pochino diversa, ma a questo punto deduco che tal risposta fosse: "non ci sono altri modi se non...questo".

Ora, purtroppo, non è semplice spiegare a parole la cosa, ed il concetto da te espresso non fa una piega a livello teorico, il problema nasce a livello pratico.
Il form in questione è di un ente, e come al solito è una schifezza, tag scritti in maiuscolo, form impaginato in una tabella e mille celle, risultati che si aprono cliccando in popup, insomma un macello mica da ridere per essere gestito in questo modo, perchè è vero che gli iframe fanno c....e e si portano dietro tutte le loro problematiche, e se non fosse per questo, il problema sarebbe gia risolto da tempo.

Quello che suggerisci tu, in poche parole è lo stesso concetto che utilizza flash per leggere dati da php, ma da pagine create appositamente, ti immagini estrapolare i risultati di una query, da una pagina che non hai creato tu, di cui non conosci i meccanismi, e a malapena il suo output ? valli a prendere i dati che ti servono.

Per capire meglio sarebbe uile vedere la cosa, solo che non mi va di postare qui link di nessun tipo, ne miei, ne di altri, al massimo in pvt.