Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    il mio iBook ha un nuovo disco :)

    Salve utenti mac
    scrivo per raccontare la mia esperienza e chiedere chiarimenti/consigli

    possiedo un iBook G4 12 inc. 733 MHz con Panther
    dopo più di un anno di felice convivenza il mio piccolo amico ha cominciato a presentare problemi in modo poco chiaro, rallentamenti che forzavano lo spegimento forzato e saltuarie impossibilità di avvio...

    il disco rispondeva male e a volte non rispondeva proprio (lo guardavo con utility disco lanciato da CD), mando in assistenza dove mi dicono "se è la scheda logica è da buttare, ma magari è solo il disco".
    proprio oggi mi è tornato con un samsung da 80 giga al posto del toshiba da 30 che aveva prima

    ora i miei dubbi sono sulle cause del tutto...
    mi è mai caduto? diversi mesi fa, ma era nella sua giga borsa protettiva... e poi non era stato un volo vero e proprio... insomma per tutto il tempo che l'ìho avuto l'ho sempre trattato davvero col massimo riguardo, a parte la tastiera zozzissima!!!)

    ultimamente, poche settimane prima che capitasse il fattaccio avevo cominciato ad usare aMule adunanza... anche in modo abbastanza massiccio.
    può un programma di peer to peer causare un problema fisico al disco?

    illuminatemi... ho bisogno di capire

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310

    Re: il mio iBook ha un nuovo disco :)

    Originariamente inviato da alcinoo
    può un programma di peer to peer causare un problema fisico al disco?
    io di mac non capisco una mazza.. ma penso che un "uso eccessivo" del Mulo dubito che possa causare danni "fisici" al disco...
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  3. #3
    anche a me puzza strano, però viste come sono andate le cose me ne voglio assicurare al 110% prima di ricomiciare ad usarlo...

    ps: so che è vietato parlare di certi argomenti.. però il mio caso è diverso (nel senso che non voglio parlare dei fini del programma ma appunto dei risvolti che se no possono ottenere) e cmq se non volete rispondermi in pubblico vi pregherei di farlo in privato

    grazie mille

  4. #4
    Moderatore di Macintosh e software L'avatar di olivs
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    8,906
    le norton utilities sfasciavano i dischi...

  5. #5
    Originariamente inviato da olivs
    le norton utilities sfasciavano i dischi...
    ?
    quindi la tua risposta è si? e possibile che sia stato quello? troppa attività? troppo riscaldamento causa danni?

    spiegami melio olivis... DEVO SAPERE

  6. #6
    Moderatore di Macintosh e software L'avatar di olivs
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    8,906
    le norton di qualche anno, prima del 2000, fa purtroppo non erano sto gran prodotto, comunque attualmente di programmi che possono sfasciarti il disco non ne conosco, la causa è un'altra, ovvero il disco potrebbe essere nato male, il surriscaldamento, una botta mentre stava 'girando' ecc

  7. #7
    quel che mi fa pensare infatti è lo stress a cui può essere stata sottoposta la macchina. quell'applicazione mi spingeva l'uso del processore quasi al 90 percento! non mi è ben chiaso se c'e' un modo per abbassare tale soglia anche perchè non capisco come possa avere bisogno di tanto calcolo...

    vabbhe io continuno a indagare, quinque fosse informato è pregato di lasciare un commento.

    ciau

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.