Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Come ottimizzare testi molto lunghi e ridurre peso alla pagina?

    Ciao a tutti.
    Domanda che potrà sembrare cretina: c'è un modo per ottimizzare i testi lunghi che contribuiscono ad aumentare il peso della pagina, a seconda della loro lunghezza?
    Questo, naturalemente, oltre alla progressiva eliminazione dei tag di presentazione dalla pagina html, in favore dei CSS.

    A tal proposito: ovviamente, meno pesa la pagina, meglio è, ma, più o meno, quali sono indicativamente le misure che superano la soglia di guardia?
    grazie

  2. #2

    Re: Come ottimizzare testi molto lunghi e ridurre peso alla pagina?

    Originariamente inviato da Valentina76
    c'è un modo per ottimizzare i testi lunghi che contribuiscono ad aumentare il peso della pagina, a seconda della loro lunghezza?
    Mmm, mi sa che non ho capito.

    In generale, quel che si può ottimizzare - in termini di peso - è la struttura di markup, non il testo che essa descrive. Mi pare sia piuttosto logico, come ragionamento.

    Però, ripeto, mi sa che non ho capito.

  3. #3

    Re: Come ottimizzare testi molto lunghi e ridurre peso alla pagina?

    Originariamente inviato da Valentina76
    Ciao a tutti.
    Domanda che potrà sembrare cretina: c'è un modo per ottimizzare i testi lunghi che contribuiscono ad aumentare il peso della pagina, a seconda della loro lunghezza?
    Questo, naturalemente, oltre alla progressiva eliminazione dei tag di presentazione dalla pagina html, in favore dei CSS.
    Se i testi sono eccessivamente lunghi e ne hai la possibilità puoi spezzarli in due pagine diverse (tipo gli articoli e le guide che ci sono sul portale di html.it )..


    A tal proposito: ovviamente, meno pesa la pagina, meglio è, ma, più o meno, quali sono indicativamente le misure che superano la soglia di guardia?
    grazie
    mi pare fossero 30Kb, ossia 8 secondi di caricamento con un modem a 56K..qua ti fanno un test gratuito del tuo sito (moooolto indicativo)
    http://www.websiteoptimization.com/

    è chiaro che se, ad esempio, fai una galleria fotografica, difficilmente rispetterai questo valore..però se non ci sono particolare esigenze conviene fare una pagina la più leggera possibile..


  4. #4
    grazie a tutti e due per le risposte
    cerco per quanto mi riesce di tenerle il più leggero possibile, di solito intorno ai 10/12, altre stanno a 5kb.
    La domanda l'ho posta per un semplice motivo: le pagine che ad esempio contengono poco testo, come delle brevi poesie, sono appunto, piuttosto piccole (in genere 5 kb); però ho anche delle novelle e racconti parecchio lunghi; anche provando a spezzarli in più pagine, non sempre riesco a ottenere pagine sotto i 30jb, in alcuni casi molto di più

    un'altra info, per favore:
    oltre a Opera uso anche Firefox, che indica nella barra di stato il peso delle pagine. E' corretto quel valore, oppure no?
    grazie.

  5. #5
    Originariamente inviato da Valentina76
    le pagine che ad esempio contengono poco testo, come delle brevi poesie, sono appunto, piuttosto piccole (in genere 5 kb); però ho anche delle novelle e racconti parecchio lunghi; anche provando a spezzarli in più pagine, non sempre riesco a ottenere pagine sotto i 30jb, in alcuni casi molto di più
    A parer mio, basarsi solo su un numero è fuorviante. Occorre considerare anche il contesto.

    Prendi ad esempio una novella: l'utente sa che la pagina che andrà caricando avrà una certa estensione, pertanto non riterrà un errore, un difetto o una scocciatura il fatto di dover aspettare qualche secondo in più. Al massimo puoi appunto indicare, accanto al link che aprirà la novella, che il peso della pagina è leggermente superiore alla media, data la natura stessa del documento.

    Insomma, dipende sempre dal contesto; quelle regole empiriche sono sempre da leggersi con elasticità.

  6. #6
    ok, grazie, pierofix
    comunque, una pagina ricca di testo, per quanto lungo, crea sempre meno problemi all'utente, rispetto a una pagina piena di immagini, javascript, e simili, giusto?

  7. #7
    Originariamente inviato da Valentina76
    comunque, una pagina ricca di testo, per quanto lungo, crea sempre meno problemi all'utente, rispetto a una pagina piena di immagini, javascript, e simili, giusto?
    Nì. Quasi. Insomma, anche qui dipende.

    Possiamo riassumere il concetto dicendo che tutto deve avere il giusto peso, deve essere ben semplificato e privo di parti inutili. Credo sia il concetto di base da applicare al contesto in cui ci si trova.

  8. #8
    capito comunque, nel mio caso, trattandosi di un sito di letteratura, mi sembrerebbe inutile l'uso di cose che poco hanno a che fare con il testo. Come se facessi un sito specializzato di cucina, e poi lo riempissi di giochini e programmi per pc

  9. #9
    Originariamente inviato da Valentina76
    capito comunque, nel mio caso, trattandosi di un sito di letteratura, mi sembrerebbe inutile l'uso di cose che poco hanno a che fare con il testo. Come se facessi un sito specializzato di cucina, e poi lo riempissi di giochini e programmi per pc
    Ok, hai colto in pieno.

    Quel che adesso devi domandarti è: "Bene, ho definito cosa ci andrà nei miei documenti; qual è il modo migliore per sfruttare il markup, al fine di descrivere quelle informazioni in maniera intelligente ed appropriata?"

    P.S. Hai preso poi il libro?

  10. #10
    ehmm... no, perché per vari motivi in questo periodo ho diffioltà di vario genere ad accedere ai cartacei..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.