io direi proprio di no e questo lo dimostraOriginariamente inviato da Jos
grazie per le tue doverose precisazioni, ma il problema di interazione tra php e javascript lo conosco anch'io.
al php che tu gli scrivi document.write non gliene potrà mai fregare niente, mica interpreta il javascript ... che è letto e sfruttato SOLO dal client ...per recuperarla io pensavo che così potesse bastare, ma non funzia
Codice PHP:
<script type="text/javascript">
<?php echo $mesiC= ?>document.write(diffM); <?php ; ?>
</script>
non puoi, se non attraverso un'altra azione, come detto da ohMyGod ... quindi AJAX è a grandi linee la soluzione al tuo problemaOriginariamente inviato da Jos
volevo solo sapere come poter recuperare il valore di diffM per assegnarlo ad una variabile PHP![]()