Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [OT] Chiarimenti sulla rappresentazione di numeri in virgola mobille

    Salve,
    sto trattando l'argomento della rappresentazione di numeri reali interpretati dal calcolatore.
    Ho quindi afrfontato concetti quali MANTISSA ESPONENTE(O CARATTERISTICA)
    Solo che poi non riesco a capire un punto
    sui miei appunto ho scritto:

    "per questo sistema si usano di solito 32 bit"
    1 bit per il segno
    8 bit per la rappresentazione dell'esponente
    e tutti gli altri per la rappresentazione della mantissa
    ora la mia domanda è:
    che siginficato ha la frase

    "2+127 per non avere numeri negativi" ????
    "esponente +127" "Nan" ????????????? ???

    perchè proprio 127???????



    ho cercato per la rete ma ho trovato più o meno la stessa cosa ma non capisco perchè proprio 127....

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: [OT] Chiarimenti sulla rappresentazione di numeri in virgola mobille

    Originariamente inviato da pablo1986
    perchè proprio 127???????
    Nei numeri in floating-point, l'esponente viene memorizzato in forma "biased", gli viene cioè sommata una certa quantità per fare in modo che sia sempre positivo.

    Trovi una spiegazione <qui> e <qui>.
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  3. #3
    grazie mille della risposta, intanto leggo e vedo se chiarisco le idee

  4. #4
    "tuttavia, usando il metodo usato per la rappresentazione del segno dei numeri interi, si creerebbero problemi per il confronto tra numeri."


    del secondo link postato c'è questo pezzo che non mi torna
    non riesco a capire perchè si creerebbero problemi di confronto
    qualcuno saprebbe spiegarmelo?

  5. #5
    Su questa pagina puoi vedere la codifica in virgola mobila di un numero decimale .

  6. #6
    Originariamente inviato da king64
    Su questa pagina puoi vedere la codifica in virgola mobila di un numero decimale .


    hu che bello,interessante questo link.
    grazie mille
    qualcuno saprebbe rispodere alla domanda che ho fatto prima?

  7. #7
    up

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Non estrapolare solamente una frase ... mostra l'ambito in cui era quella frase ...

  9. #9
    codice:
    Il valore del numero rappresentato è calcolabile come:
    Il campo s specifica il segno del numero: 0 per i numeri positivi, 
    1 per i numeri negativi. Il campo e contiene l'esponente del numero 
    in forma intera. Essendo costituito da 8 bit, permette di rappresentare 
    256 valori. Ai valori 0 e 255 vengono riservati funzioni speciali 
    (descritte in seguito); gli altri permettono di rappresentare 254 valori
     per i numeri in forma normale, compresi tra -126 e 127, dato che questo
     campo deve poter rappresentare sia numeri enormi che minimi; 
    tuttavia, usando il metodo usato per la rappresentazione del segno
     dei numeri interi, si creerebbero problemi per il confronto tra numeri.  
     Per risolvere questo problema, il campo è rappresentato in eccesso k 
    detto bias, per cui:
    
    E=-k+e

    quello che non capisco nella frase da me sottolineata è quali sarebbero questi problemi di confronto....

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    305
    Originariamente inviato da pablo1986
    codice:
    Il valore del numero rappresentato è calcolabile come:
    Il campo s specifica il segno del numero: 0 per i numeri positivi, 
    1 per i numeri negativi. Il campo e contiene l'esponente del numero 
    in forma intera. Essendo costituito da 8 bit, permette di rappresentare 
    256 valori. Ai valori 0 e 255 vengono riservati funzioni speciali 
    (descritte in seguito); gli altri permettono di rappresentare 254 valori
     per i numeri in forma normale, compresi tra -126 e 127, dato che questo
     campo deve poter rappresentare sia numeri enormi che minimi; 
    tuttavia, usando il metodo usato per la rappresentazione del segno
     dei numeri interi, si creerebbero problemi per il confronto tra numeri.  
     Per risolvere questo problema, il campo è rappresentato in eccesso k 
    detto bias, per cui:
    
    E=-k+e

    quello che non capisco nella frase da me sottolineata è quali sarebbero questi problemi di confronto....


    se hai 2 numei

    num1=12.1157889546
    num2=12.115788

    if fai un confronto non sono uguali

    con E=k+e ... in eccesso/difetto

    num1=num2 (12.11 = 12.11)... ora sono uguali
    Oki.lib Libreria per creare il proprio Engine del sound nei propri progetti
    http://www.twork.it/public/oki/guestbook.asp

    Sistemi di Gestione Studio e Sviluppo per giochi a pronostici
    http://www.twork.it/programmi/programmi.html

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.