Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Recupero dati da CD

  1. #1

    Recupero dati da CD

    Ciao a tutti,

    ho una curiosità. Leggendo sul Forum ho visto che è possibile in vari modi recuperare i dati cancellati dall'HD. E' però possibile recuperare file visualizzati/ascoltati da un CD masterizzato, senza che questi siano stati copiati sull'HD?

    Faccio un esempio. Poniamo che due file, .mp3 e .avi, vengano copiati sull'HD e poi cancellati. A quel punto è possibile recuperarli. Però se il file .mp3 o .avi sono presenti solo su un CD masterizzato, e vengono ascoltati/visti con Windows Media Player soltanto da lì, senza essere copiati sull'HD , è possibile recuperare qualcosa?

    Nel senso: di quella visione/ascolto, sull'HD rimane qualcosa? Qualche traccia? Il nome dei file? Un'anteprima? L'intero contenuto?

    Grazie mille!

  2. #2
    controlla le cartelle dei Temporary files o in Cronologia oppure ma non contarci troppo nella cartella Temp
    Lo Spirito E' Forte
    Ma La Carne E' Debole

    Ognuno è artefice del proprio destino
    Ogni scelta, azione o decisione comporta una reazione del sistema a cui tu e tu solo dovrai rispondere

  3. #3
    Grazie mille della risposta, ma io pensavo a qualcosa di più "prefessionale", cioè a un intervento di monitoraggio del file system della macchina.

    Ad esempio, con un programma tipo PC Inspector File Recovery, è possibile ricostruire un .mp3/.avi ascoltato/visto soltanto da un CD masterizzato? Oppure è possibile risalire soltanto al suo nome? Oppure a niente?

    PC Inspector File Recovery permette di ricostruire file all'apparenza cancellati (es: spostati nel cestino, poi svuotato), ma di cui in realtà nell'HD rimangono molte tracce. Ma se i file non sono mai stati copiati nell'HD, ma visionati con WMP soltanto da CD?

    E' un'elucubrazione, lo so, ma mi incuriosisce molto: insomma, quante tracce di quello che si fa su un PC rimangono sull'HD?

    Grazie!

  4. #4
    Dipende se il programma di riproduzione usa un buffer su disco fisso (ma è MOOOLTO improbabile, da che mondo è mondo che i buffer si fanno in RAM); piuttosto si potrebbero trovare tracce nel file di paging.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Originariamente inviato da MItaly
    piuttosto si potrebbero trovare tracce nel file di paging.
    Ah, interessante. E che "tracce" sarebbero? Spezzoni di audio/filmato? Il nome del file?

    Grazie

  6. #6
    Originariamente inviato da unvisionario
    Ah, interessante. E che "tracce" sarebbero? Spezzoni di audio/filmato? Il nome del file?

    Grazie
    Può esserci qualunque cosa che il programma di riproduzione conserva in RAM. Dai un'occhiata a che cos'è il file di paging: http://en.wikipedia.org/wiki/Memory_swapping.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.