Grazie per la risposta.
Ma grub, dalla sua console, accetta quei comandi.
quando avvio il pc e appare la schermata di grub, premendo "c" si entra nella shell di grub.
se da lì do i comandi
root (hd0,a)
kernel /boot/loader
boot
tutto funziona. Se non fossero accettati tali comandi, non funzionerebbe per nulla l'avvio di FBSD.
Inoltre col comando "info grub" da Fedora, si accede al manuale di grub, dove sono spiegate le convenzioni sui nomi dei dischi e delle partizioni. Mi pare che sia tutto giusto:
hd0 è il primo HD (e io ne ho solo uno, non so perchè da fdisk e anche in fedora...lo chiama hdc e non hda...). Con hd3 non funziona, d'altra parte nel file grub.conf, è chiamato hd0 anche per XP e Fedora e loro si avviano.
"a" è la prima partizione BSD di root (se la trova da solo, perchè sul mio HD non ci sono altri S.O. BSD). Se ci fossero altre "slice BSD" allora sì che occorreva anche specificare il numero 2:
"(hd0,2,a)", nel mio caso non dovrebbe servire e comunque ho provato e non funge nemmeno così.
Ad ogni modo, mi ripeto, i comandi che ho descritto sopra, li ho dati all'avvio, dopo aver premuto il tasto "c" appena si vede la schermata di grub: FreeBSD s'è avviata senza problemi.
Il problema è configurare grub da Fedora in modo che funzioni automaticamente senza dover dare comandi all'avvio, ma solo selezionando il nome attribuito a FBSD.
Ho provato i tuoi consigli, ma purtroppo non hanno funzionato.
Siamo sicuri che per modificare grub sia sufficente editare il file grub.conf?
Non occorrono altre operazioni?
Spero che a qualcuno venga un'idea. Aspetto una risposta ringraziando in anticipo e vi prego di aver pazienza se ho scritto scemate.
Ciao, a presto!!!