Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: passaggio di variabili

  1. #1

    passaggio di variabili

    Ho un problema con una pagina con vari pulsanti... non posso mettere nella testata un "<form action=pagina.php method=post>", altrimenti ogni pulsante mi apre la pagina di "action"... al ché ho provato a non metterlo e ovviamente non mi passa le variabili... invece mettendo solo "<form method=post>", qualsiasi pulsante premo agisce come se facessi "refresh" e in tutta onesta non capisco perché!

    Per chiarezza la pagina è strutturata così:

    valore1 +|- // + e - sono pulsanti
    valore2 +|-
    valore3 +|-

    salva // è un collegamento ipertestuale, metterlo come button mi pare
    // impossibile, visti i risultati <,<

    Io vorrei passarmi valore1, 2 e 3... come posso fare senza avere i problemi che ho gia creato?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    121
    Posta il codice perchè quello che hai scritto non è per niente chiaro..

  3. #3
    sei hai per esempio cinque pulsanti che si collegano ad altrettante (5) pagine diverse devi fare 5 form diversi:

    <form name="form1" action="pagina1.php" method="post">
    <input name="pulsante1" type="submit" value="valore1">
    </form>

    <form name="form2" action="pagina2.php" method="post">
    <input name="pulsante2" type="submit" value="valore2">
    </form>

    ecc...

  4. #4
    non lo è neanche a me che l'ho scritto >,<

    ecco il codice (ovviamente è una prova):
    ricordo che con metodo post quando clicko su i pulsati + o - mi refresha la pagina, se non metto post ovviamente quando carico la pagina successiva mi da errore di variabili non definiti!


    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1252">
    // qui è dove metto il form per passarmi le variabili con il metodo POST invano
    </head>
    <link href="style.css" rel="stylesheet" type="text/css">

    <body>



    </p>
    <div style=position: absolute; width: 465px; height: 611px; z-index: 1; left: 10px; top: 15px id=livello1>



    Razza:
    <select name=razza onchange=document.modulo.submit() size=1>
    <option>Umano</option>
    <option>Elfo</option>
    <option>Elfo Oscuro</option>
    <option>Nano</option>
    <option>Fata</option>
    <? // altre razze
    ?>
    </select>
    Classe: <select name=classe onchange=document.modulo.submit() size=1>
    <option>Guerriero</option>
    <option>Mago</option>
    <option>Ladro</option>
    <? // altre classi
    ?>
    </select></p>
    <label for="forz">Forza:</label>
    <input id="forz" name="forz" value="10" />
    <button onclick="aumenta('forz','tot')" title="Aumenta valore">+</button> |
    <button onclick="diminuisci('forz','tot')" title="Diminuisci valore">-</button>
    </p>
    <label for="inte">Intelligenza:</label>
    <input id="inte" name="inte" value="10" />
    <button onclick="aumenta('inte','tot')" title="Aumenta valore">+</button> |
    <button onclick="diminuisci('inte','tot')" title="Diminuisci valore">-</button>
    </p>
    <label for="des">Destrezza:</label>
    <input id="des" name="des" value="10" />
    <button onclick="aumenta('des','tot')" title="Aumenta valore">+</button> |
    <button onclick="diminuisci('des','tot')" title="Diminuisci valore">-</button>
    </p>
    <label for="cos">Costituzione:</label>
    <input id="cos" name="cos" value="10" />
    <button onclick="aumenta('cos','tot')" title="Aumenta valore">+</button> |
    <button onclick="diminuisci('cos','tot')" title="Diminuisci valore">-</button>
    </p>


    Punti rimanenti: <input id="tot" name="tot" value="100">.</p>


    Salva

    </div>

    </body>

    <script language=javascript type=text/javascript>

    function aumenta(elemento,tot)
    {
    var campo = document.getElementById(elemento);
    var valore = campo.value;
    var camp = document.getElementById(tot);
    var valore2 = camp.value;
    valore2 = valore2 - valore;

    valore++;
    campo.value = valore;
    camp.value = valore2;
    }
    function diminuisci(elemento,tot)
    {
    var campo = document.getElementById(elemento);
    var valore = campo.value;
    var camp = document.getElementById(tot);
    var valore2 = camp.value;
    tot = (1*valore2 + 1*valore)- 1;
    valore--;
    campo.value = valore;
    camp.value = tot;
    }

    </script>
    </html>

  5. #5
    direi che ciò che hai postato e materia javascript e css. Dovresti farti spostare nel apposito forum.

  6. #6
    Ma di javascrypt ci sono solo le funzioni e funzionano pure bene... io non riesco ad aprire la pagina successiva passandomi le variabili mica è lo script che non mi funziona :/

  7. #7
    cmq le parti php le ho tagliate perché non volevo fare 20 pagine di testo illeggibile... ad ogni modo il metodo che mi hai detto tu non funziona... le variabili non vengono passate ugualmente!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    121
    ma perchè all'onchange delle combo fai submit? a che ti serve? cmq dovresti mettere tutta questa roba in un form e fare un pulsante submit, che c'entrano i pulsanti + e - se si incrementano con una funzione javascript?

  9. #9
    Questo è il punto... come si mette nel form?
    Per il resto... sono troppo noob anche solo per capire cosa intendi! )

  10. #10
    ah ecco ora ho capito a cosa ti riferivi con l'onchange! ^^
    Cmq su come strutturare il form e mettere un pulsante submit proprio non riesco ad arrivarci... tutti i tentativi che ho fatto mi portano al massimo del risultato che si apre la pagina che vorrei io però le variabili non vengono passate anche se metto method=post!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.