Non è proprio la stessa cosa. Infatti esistono dei programmi, detti appunto macchine virtuali... che girano normalmente sotto un certo sistema operativo (tipo XP) e che emulano una struttura hardware il che permette di installare un nuovo sistema operativo e farlo girare contemporaneamente a un altro.

Esempio hai un computer con Windows XP.
Installi come un normale software questa macchina virtuale, tramite un programma di installazione.
Fai partire la macchina virtuale. Essa si interfaccia ugualmente con il tuo hardware (quindi trova anche i lettori ottici ecc) ma non direttamente, in quanto è l'XP sottostante che comunica realmente. La macchina virtuale però simula un hardware per cui se inserisci il cd di linux, tramite essa puoi installare linux sul tuo computer. Se dopo l'installazione fai partire da XP la tua macchina virtuale, essa caricherà il sistema linux, il che ti consente di avere due sistemi operativi contemporaneamente installati e in esecuzione sulla stessa macchina reale.

Nel tuo caso per macchina virtuale suppongo intenda un qualunque insieme di software in grado di nascondere totalmente gli strati di software sottostanti, quindi non necessariamente un hardware.

ciao ciao