appunto, è questo che mi lascia perplesso, possibile che il parlamento non abbia nulla da fare? Se in 30 giorni (non erano 60?) il parlamento non approva i decreti, questi non divengono effettivi, giusto? allora c'è il rischio di non vedere attuati questi provvedimenti?Originariamente inviato da MasterLibe
Guarda che i decreti legge devono comunque passare dal parlamento altrimenti dopo trenta giorni perdono efficacia (come se non fossero mai esistiti).
I governi non emanano leggi: tutt'al più emanano decreti legge, decreti legislativi (su delega del parlamento o in attuazione di direttive europee) o presentano disegni di legge.

Rispondi quotando