Originariamente inviato da jos3ph
Salve a tutti, inizio con il premettere che sto cercando link che spieghino
qualche fondamento delle reti casalinghe tradizionali, e qualche "case
study" di impianti voip casalinghi.
il mio obbiettivo è quello di far girare tutta le rete telefonica di casa
con un impianto voip senza sostituire gli apparati e senza modificare il
contratto con telecom (che ho attualmente per fonia+adsl).

ecco come è strutturato l'impianto attuale:
il "cavo telecom" arriva al primo piano della casa, dove c'è il telefono
principale collegato con un filtro adsl. da lì il cavo parte e va al secondo
piano, dove ci sono due telefoni in due stanze diverse, ognuno con il suo
filtro, più il router adsl.

innanzi tutto, da quanto mi sembra di ricordare, i telefoni normali possono
essere collegati in serie o in parallelo. partiamo da qua: come si fa a
capirlo? attualmente, quando arriva una telefonata, squillano tutti e tre,
quando alzo il ricevitore di uno gli altri due smettono di squillare e se
uno al piano di sopra alza il ricevitore mentre sto parlando sente la
conversazione. ciò significa serie o parallelo?

quello che vorrei fare è spostare il router dal secondo piano al primo, e
attaccarlo dove c'è la presa di telecom. ad esso attaccare un ata a cui
collegare con un unico cavo rj11 tutto l'impianto casalingo. è possibile
farlo? se lo faccio, mettendo che rispondo con il telefono al primo piano,
alzando un telefono al secondo piano si sentirà comunque la conversazione?

scusate se son stato lungo, ogni link con guide faq e case study sarà molto
ben accetto, così come i consigli

intanto un grazie
Dunque, per verificare che le tre prese siano tutte e tre in parallelo, devi verificare, se durante una conversazione, da tutte e tre, si possa ascoltare contemporaneamente, perchè, pur essendo vero, che hai un impianto in parallelo fra la prima e la seconda, potrebbe essere in serie fra seconda e terza. Controlla!
Per collegare tutto l'impianto all'ATA, basta che sostituisci la prima presa, con una a due prese plug RJ11. Alla prima, colleghi internamente il doppino che arriva dalla strada, ed a questa presa, colleghi, prima il filtro aDSL RJ11, ed a quest'ultimo, con il cavetto RJ11, il router nella sua presa della linea. Al router, colleghi l'ATA, utilizzando un cavo Ethernet incrociato (cross). Alla seconda, colleghi internamente il doppino che partendo da questa cassetta portafrutto arriva alle prese seguenti nelle altre stanze. Con un ulteriore cavetto RJ11, colleghi un capo ad una presa per telefono dell'ATA, e l'altro alla seconda presa RJ11 nel muro della quale ho ultimamente parlato.
In questa maniera utilizzerai solo un normalissimo filtro aDSL RJ11.
Non cambierà assolutamente nulla rispetto a prima, l'impianto continuerà ad essere in parallelo, a meno che, tu non vada a cambiare gli accoppiamenti dei fili nelle prese, ma questo, è un altro discorso! L'unica differenza, sarà, invece di essere collegato alla linea telefonica analogica tradizionale, lo sarà alla fonia VoIP.
Per quanto riguarda, la connessione aDSL del PC, devi posare un cavo Ethernet dritto, fra il PC, e o il router, o l'ATA, a seconda delle porte che vi sono. Credo sia meglio al router.