Ho risolto. Il problema era banale....è stata una svista da parte mia nell'editare il file grub.conf:

AVEVO MESSO IL COMANDO "root" senza uno spazio:

root(hd0,2,a)

potete constatarlo...si vede anche nel mio primo post.
Non me n'ero accorto....e a quanto pare neppure voi.....sono errori banali ma difficili da scovare.......

E giustamente grub s'arrabbiava!!!!
Chiedo scusa per aver postato a causa di un mio stupido errore.

Colgo comunque l'occasione per sottolineare che i comandi

title blablabla
root (hd0,a)
kernel /boot/loader

sono validi, correti e sufficienti per avviare FreeBSD (almeno nel mio caso).

Se si avessero più partizioni FreeBSD (slices), allora sarebbe anche necessario
specificare il numero della partizione in cui risiede la slice che si vuole avviare:

esempio:

title blablabla
root (hd0,2,a)
kernel /boot/loader

infine, il comando "boot" dopo i tre comandi riportati, è implicito. Se invece tali comandi vengono digitati all'avvio interattivamente dalla console di grub, allora bisogna dare anche il "boot" (ovviamente senza apici...)

Questo è quello che ho appreso dalla mia piccola esperienza...spero sia utile a qualcun'altro.

Se ci fossero imprecisioni nelle mie indicazioni, Correggete pure.

Ciao a tutti e grazie comunque per la disponibilità.