Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Discussione: Consiglio distro

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486

    Consiglio distro

    Premetto che un po' di dimestichezza con Linux ce l'ho

    Devo reistallare Linux nel mio portatile dove fino ad adesso ho sempre avuto Slackware e mi trovo con 2 alternative che mi attirano
    1- rimanere con Slackware vers 10.2
    2- passare a SUSE vers 10.0

    Su questo portatile con Linux dovrò gestire:
    - posta elettronica con Mozilla
    - sviluppo siti web (XHTML, CSS, PHP)
    - dovrò installare wine e (se ci riesco) MS IE (solo per verificare i siti come si vedono

    Il mio IDE preferito è KDE

    Mi serve una distro funzionale, che mi dia il meno possibile dei problemi in quanto a rilevamento hardware per essere operativo subito. Nel passato con Salckware ho sempre avuto problemi con la scheda video (savage PRO ).
    Non è che non sia capace di gestire l'hardware (non ho problemi nemmeno a ricompilare il kernel da zero ma mi serve una cosa che sia operativa subito e che non mi crei problemi.

    Io stavo pensando di passare a SUSE, voi cosa ne pensate?

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Tienti stretta Slachware , semmai aggiornala da iso dvd current, Suse è sempre il solito macigno.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486
    OK, è che ogni volta che installo Slackware non è subito operativa: scheda video, ecc...

    Speravo che Suse fosse una buona alternativa. Ma è così lenta?

    Io ho un AMD Athlon 2500+, sarebbe molto rallentato?

  4. #4
    Come pesantezza SuSE è + o - equivalente a WinXP, anche di più se non ben configurata.....
    significa che sul 2500+ va bene ma ce ne sono di più leggere.

    Se non ti va Slack prova a vedere Frugalware 0.4 (la 0.5 è ancora in test), realizzata su base Slack con il Pacman di Arch (al cui sviluppo partecipa anche Frugal), leggera, stabile e abbastanza completa.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    prova la mandriva. Sul tuo PC va bene qualsiasi distro. Oltretutto mi pare che non hai esigenze particolari, qualsiasi distro dovrebbe andare bene.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486
    Sono rimasto alla Slackware...
    Ho appena finito l'installazione e questa volta c'è stato solo un piccollissimo problema con le impostazioni di xorg che è bastato correggere manualmente senza rilanciare il file e rifare tutta la configurazione.

    Però correggetemi se sbaglio ma sono passato dalla 10.0 alla 10.2 e mi sembra più veloce, è solo una mia impressione?

    Una cosa, KDE è solo in inglese, come faccio a installare la lingua italiana? devo scaricare i file dal sito di KDE o c'è un sistema più veloce?

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486
    Originariamente inviato da Virgilio_x
    Sono rimasto alla Slackware...
    Ho appena finito l'installazione e questa volta c'è stato solo un piccollissimo problema con le impostazioni di xorg che è bastato correggere manualmente senza rilanciare il file e rifare tutta la configurazione.

    Però correggetemi se sbaglio ma sono passato dalla 10.0 alla 10.2 e mi sembra più veloce, è solo una mia impressione?

    Una cosa, KDE è solo in inglese, come faccio a installare la lingua italiana? devo scaricare i file dal sito di KDE o c'è un sistema più veloce?

    Volevo anche eliminare alcuni servizi che partono all'avvio ma che non mi servono... come faccio su Slackware?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486
    Originariamente inviato da Virgilio_x
    Volevo anche eliminare alcuni servizi che partono all'avvio ma che non mi servono... come faccio su Slackware?
    Ho anche problemi con i CD musicali. KsCD mi da errore che non c'è il CD ma è correttamente inserito.


    HELP

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    1,157
    Per la lingua italiana devi scaricare dal sito slackware:

    ftp://ftp.slackware.at/slackware-10.2/slackware/kdei



    Per i servizi al boot:

    Vai in /etc/rc.d/ e rendi inseguibile il servizio che non ti serve:

    # chmod -x nome_servizio

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    1,486
    Grazie!

    Ho anche questi altri servizi che non sono sicuro a cosa servano :
    acpid
    dnsmasq
    gpm
    nfsd (è per i filesystem condivisi?)
    saslauthd
    sendmail (senza questo non riesco più ad utilizzare la posta?)
    yp

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.