Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    l'altra faccia del palladium

    innanzitutto porgo le mie scuse per l'apertura dell'ennesimo post sul palladium...

    io mi appello a tutti gli utenti di tutta internet...

    forse diventerò ripetitivo ma... voglio fare luce... molta luce...

    allora, cominciamo col dire che io sono uno di quei pochi (forse l'unico) che è parzialmente accordo al palladium...

    la email che penso tutti abbiano letto mi è arrivata su msn innumerevoli volte... per chi non sapesse di cosa parlo potete trovarla all'indirizzo http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html (scusate lo spammino)

    immagino che qualcuno arrivato fin qui mi stia già insultando... ma vorrei che anche le future risposte seppur "negative" siano nel rispetto del regolamento e dell'educazione...

    quella email secondo me riporta i fatti con una relativa verità, ma non completa... e questo è il primo punto...

    sì, è vero, il palladium sarà un mezzo per evitare la pirateria e ovviamente potrebbe andarci di mezzo qualche elemento non pirata...

    però come specifica nell'email gli mp3 sono pirati e il film è masterizzato (come lo sarebbe stato il sistema operativo)... quindi fin qui sarebbe tutto nel rispetto della legge...

    sulla questione programmi ammetto la mia ignoranza... quindi non toccherò l'argomento per non esprimere dei concetti errati in seguito alla mia disinformazione

    seconda cosa.... l'email è troppo... soggettiva...

    l'utente dice che lui odia linux, ma nella divulgazione di una notizia come quella sarebbe dovuto essere oggettivo... secondo me...

    il palladium e tutti gli altri elementi citati in giudizio da quella email sono stati confermati... però ho letto che in realtà sono principalmente sistemi antipirateria e non sono così "drastici" come li descritti...

    [battutina] uno compra un paio di scarpe della sottomarca della nike e il cancello elettrico gli si richiude in faccia e non lo lascia entrare...[/battutina]

    io mi appello a tutti quelli che hanno duramente criticato il palladium e anche a quelli che lo apprezzano (non affollatevi così...)

    riflettete bene... leggere quell'email sembra quasi come guardare un film di fantascenza oppure citerei il film "equilibrium"...

    io sono pronto a ricredermi sul palladium, ma non mi ricrederò finchè non avrò sotto le dita le prove per accusarlo...

    chiedo a qualsiasi utente che legge questo post di rispondere... di farsi sentire... anche se 50 utenti di fila rispondono la stessa cosa...

    ho letto di utenti che non hanno dormito per due notti dopo aver sentito del palladium... secondo me è una reazione esagerata...

    un'ultima cosa... poi smetto di rompervi le balle...

    insieme al discorso palladium si trova il discorso "disinformazione delle persone"... si fa riferimento ai negozi che vendono solo determinati tipi di prodotti... alle persone che non sanno niente di pc...

    io sono daccordo con quel discorso... e penso che parlarne in questo topic non sia considerabile come OT perchè ormai il discorso palladium è saldato e siliconato al discorso disinformazione...

    ora chiudo qui...

    chiedo di nuovo scusa per l'ennesima comparsa di un thread riguardante il palladium, ma avevo bisogno di fare un appello...

    ciao a tutti!
    Nicolò "Remotes" Lucia
    "the 449257th penguin"
    PHP - GNU/Linux - modding
    "Long Live Aslan... and Merry Christmas!!!" [cit.]

  2. #2
    Se è vero quello che è scritto nella famosa e-mail, non ci sarebbe da contestare la lotta alla pirateria, ma il fatto che per raggiungere lo scopo di combattere definitivamente la pirateria vengano lesi i diritti e la privacy anche di lavora onestamente. La questione è il modo... :master:
    Basta vedere WGA, che si connette ad insaputa dell'utente, e in futuro non è escluso che alcune copie di windows originali, vengano per sbaglio etichettate come piratate e bloccate
    Come scritto
    qui
    Anche il fatto di vedere (grazie a Zone Alarm) come non appena avvio Windows Media Player, questa tenti subito la connessione a Internet, e altri programmi che cercano di comunicare con Microsoft appena cerco di utilizzarli (leggete il primo articolo di questo blog)
    mi infastidisce.

  3. #3
    bèh, il fatto che windows venga bloccato se è pirata non è illegale... è un modo per fermare la pirateria...

    secondo me sono state prese queste misure drastiche solo perchè c'è troppa pirateria...

    sono daccordo sul fatto che certi prodotti abbiano un costo eccessivo però se un utente vuole farne uso deve sottostare a ciò che è stato deciso dal produttore...

    quando un piccolo programmatore come potrebbero essere il 90% degli utenti di questo forum crea un programma o un sito e gli mette un copyright chi fa uso del programma/sito deve sottostare al copyright, pena: una sanzione...

    nello stesso modo chi fa uso di windows pirata non può contestare il fatto che gli sia stato bloccato da un controllo effettuato da remoto...

    tu parli di windows media player... a me windows media player ha scaricato le immagini delle copertine degli album della musica che ascolto... la musica che ascolto io è stata trasferita sul computer dai cd originali e anche se non ha i certificati che invece si troverebbero sulle canzoni scaricate da internet a pagamento da siti con i permessi per farle scaricare non ho avuto alcun tipo di problema con la legge...

    poi è risaputo che la maggior parte dei programmi si connette in remoto, o per l'aggiornamento o per vari controlli...

    tu sei partito con la frase "se quello che c'è scritto nella lettera fosse vero" ma prova a pensare per un attimo "se quello che c'è scritto nella lettera fosse per la maggior parte una montatura"...



    ciao!
    Nicolò "Remotes" Lucia
    "the 449257th penguin"
    PHP - GNU/Linux - modding
    "Long Live Aslan... and Merry Christmas!!!" [cit.]

  4. #4
    Non sono balle, anche se il TCPA non è stato integrato in Windows Vista e non si prevede di integrarlo in tempi bravi (insieme ad un sacco di altre cose che Microsoft aveva previsto di inserire nel suo sistema operativo).
    Per prima cosa dai un'occhiata a http://www.no1984.org; ovvio che le cose non saranno subito così, ma questo è ciò che il potenziale di questa nuova tecnologia consente di fare.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    sono abbastanza all'oscuro di tutta stà storia del palladium, o meglio, non ho ben capito come EFFETTIVAMENTE andranno le cose.
    certo, proteggersi dalla pirateria non è un male, ma usare questa scusa per i propri scopi lucrosi lo è.
    inoltre: uso linux tutte le volte che posso, adoro il free software e ritengo che sia un ottimo mezzo per avvicinare chiunque, anche chi non dispone di cifre elevate anche solo per un programma come l'office, al mondo dei computer e perchè no, della programmazione.
    spero che non capiti di avere come perfetti conoscitori degli "oscuri" segreti informatici solo quei pochi figli di papà che possono permetterselo, non sarebbe più (ma lo è mai stato?) un sistema meritocratico
    io credo che nessuno faccia niente per niente, un conto è cercare di ostacolare la pirateria, altra storia è farci sborsare una miriade di soldi per arricchire chi sappiamo.
    cmq credo che la strada sia ancora lunga, l'unica cosa che nel frattempo possiamo fare è mantenerci informati, io per prima!! :master:
    ciao a tutti!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Joe Taras
    Registrato dal
    Nov 2003
    residenza
    Taranto
    Messaggi
    955
    Originariamente inviato da Remotes
    bèh, il fatto che windows venga bloccato se è pirata non è illegale... è un modo per fermare la pirateria...

    secondo me sono state prese queste misure drastiche solo perchè c'è troppa pirateria...

    sono daccordo sul fatto che certi prodotti abbiano un costo eccessivo però se un utente vuole farne uso deve sottostare a ciò che è stato deciso dal produttore...

    quando un piccolo programmatore come potrebbero essere il 90% degli utenti di questo forum crea un programma o un sito e gli mette un copyright chi fa uso del programma/sito deve sottostare al copyright, pena: una sanzione...

    nello stesso modo chi fa uso di windows pirata non può contestare il fatto che gli sia stato bloccato da un controllo effettuato da remoto...

    tu parli di windows media player... a me windows media player ha scaricato le immagini delle copertine degli album della musica che ascolto... la musica che ascolto io è stata trasferita sul computer dai cd originali e anche se non ha i certificati che invece si troverebbero sulle canzoni scaricate da internet a pagamento da siti con i permessi per farle scaricare non ho avuto alcun tipo di problema con la legge...

    poi è risaputo che la maggior parte dei programmi si connette in remoto, o per l'aggiornamento o per vari controlli...

    tu sei partito con la frase "se quello che c'è scritto nella lettera fosse vero" ma prova a pensare per un attimo "se quello che c'è scritto nella lettera fosse per la maggior parte una montatura"...



    ciao!
    Una curiosità ma tu sei un utente o sei programmatore?
    Guarda che i punti di vista sono sicuramente differenti in base alla categoria a cui appariteni perché gli interessi che il progetto Palladium lede sono differenti in base sempre alla categoria di appartenenza

  8. #8
    io sono utente... è vero, conosco le basi di qualche linguaggio e mi diletto nel tempo libero programmando ma io tutto ciò che produco (tranne che su "ordinazione") lo rilascio sotto copyleft...

    però prima di cominciare a criticare valuto a grandi linee anche l'altro punto di vista

    io lo so che ai "produttori" interessano principalmente i soldi...

    e so anche che ci sono sempre delle nuove tecnologie per vincolare l'utente (prendete come esempio l'ultimo gestore di telefonia mobile nato in italia... le sim card di quel gestore funzionano solo sui cellulari di quel gestore e viceversa...)

    poi per esempio il fatto che (già da tempo) le più note console non sono compatibili con i giochi su supporti masterizzati...

    io non ho mai escluso che non fosse vero tutto quel progetto, ho solo detto che secondo me è stata ingigantita la cosa...

    ciao
    Nicolò "Remotes" Lucia
    "the 449257th penguin"
    PHP - GNU/Linux - modding
    "Long Live Aslan... and Merry Christmas!!!" [cit.]

  9. #9
    Ho sempre pensato (e credo tuttora) che le voci inerenti Palladium fossero estremamente gonfiate. Credo che proporre un sistema operativo del genere sia un suicidio in termini commerciali. Solo il non poter leggere mp3 o il non poter masterizzare sono motivazioni più che sufficienti perchè la quasi totalità degli utilizzatori boicotti il sistema.
    Per me: tutte ca**ate.
    Ricordo inoltre che Microsoft ha fatto fortuna proprio grazie alla pirateria. =)
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    secondo me sarebbe un suicidio da parte di microsoft e co.
    se accadrebbe una cosa del genere le piccole aziende o le aziende emergenti produttrici di hw economico rilascerebbero driver solo per linux e poi vedi se in massa non si migra a linux. lo stesso discorso vale per il sw. già le piccole software house per sopravvivere affrontano sforzi economici enormi figurati con la mazzata della licenza e roba varia.
    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.