Allora,
ho creato questa intestazione e anche se non mi è venuta bene, perché molti strumenti ancora non so utilizzarli, ho provato con un risultato discreto però sono in dubbio su alcuni elementi.
1°. Ho provato a scaricare i files di qualche template gratuito da internet e li ho posizionati su una cartella. Ho aperto PhotoShop 7, (anche se ho il CS, ma mi viene meglio con il 7, anche se non conosco la differenza tra questi due) e ho aperto un’immagine di questo template, e non mi permetteva di modificarla. Quindi, una volta scaricato il template da Internet, come devo aprirlo con PhotoShop, per avere tutti i livelli a portata di mano e poterli modificare? Quelle animazioni flash applicate alla header di solito, sono degli effetti applicabili anche da Photoshop stesso, oppure occorre necessariamente il Flash MX (Non so ancora usarlo) ?
2°. Creata la header nel suo complesso, in che formato si deve salvare per poterla gestire/modificare con un editor html? Per quanto riguarda i collegamenti ipertestuali, ho sentito dire che sono applicabili da Photoshop, in quanto l’header stessa una volta aperta in un editor html, non da l’opportunità di modificare le sue caratteristiche (provare i pulsanti ecc). Oppure il tutto si può fare tramite un editor html?
3°. Mi hanno pure detto che che il template, una volta disegnato, deve necessariamente essere tagliato a sezioni, per poterlo facilmente gestire da un editor html. Classico esempio, sono i pulsanti, da ritagliare e salvare uno per uno, in modo da poter applicare il collegamento ipertestuale e cambiarlo, in qualsiasi momento. Adesso mi chiedo, come si taglia il template per dividerlo, e come si salvano le varie parti tagliate?
4°. Ho avuto un problema all’inizio dell’header. Prima il tutorial mi ha chiesto di disegnare il rilievo iniziale e poi mi ha chiesto di applicare un header “sopra tutt”i con la sfumatura. Ho disegnato l’header anche se “sopra tutti” non ho capito che significa. Ma anche avendo applicato la sfumatura, mi compare solo il rilievo iniziale. Per spiegarmi meglio. Sono partito con un documento nuovo della grandezza di un’header. Ho disegnato una selezione, l’ho riempita di colore e ho applicato il classico “smusso ed effetto rilievo”. Fin qui, tutto bene. Ho nominato il livello “Rilievo”. Poi, mi ha chiesto di creare un’header sopra tutti, applicando una sfumatura. L’ho fatto, anche se sopra tutti, come ripeto, non so che significa e come si fa, ma non l’ha applicato, ed è restato il rilievo iniziale, quindi ho tolto quello per comodità e ho inserito quello con la sfumatura. In cosa consiste?
5°. Il tutorial mi ha chiesto pure di inserire “primo colore, interruzione del primo, più secondo, più terzo” e non ho capito nulla. Come si fa a creare gli altri “pennellini” sui quali applicare il colore?
6°. Ho notato, e questo mi interessa, che alcuni realizzano pulsanti delimitandone i bordi tramite: Selezione -> Modifica -> Traccia. Altri invece, realizzano un lavoro più pulito, applicando tra i vari pulsanti, una linea “infossata” che li delimita, bella veramente, oppure altri metodi. Dove posso trovare quindi tutti i metodi per separare i pulsanti di un set di menù di pulsanti orizzontali da applicare alle header?
7°. A cosa serve precisamente Image Ready?
8°. Per quanto riguarda lo strumento rettangolo, quando e dove si usa? Ho notato che tutti i tuorial, per disegnare un’header o un logo, creano una selezione e la riempiono di colore, anziché fare uso del rettangolo. Potete darmi delucidazioni a riguardo?
9°. Nell'header che ho creato, ho messo il rettangolo che conteneva il logo, l'ho allungato fino al di fuori della header. Ho creato una barra sotto, per i pulsanti, quindi il rettangolo andava a sovrapporsi alla barra come da effetto grafico soltanto che: Se mettevo l'effetto sovrapponi sfumatura arrotondata, quel pezzo che usciva fuori scompariva. Se mettevo invece solo "smusso e rilievo", più "Scolora o Scurisci" (non ricordo), il pezzo di fuori si sovrapponeva. E' una limitazione o c'è rimedio?
Ho finito al momento.
Grazie in aniticpo per la disponibilità!
![]()