Originariamente inviato da Kanjikill
1°. Ho provato a scaricare i files di qualche template gratuito da internet e li ho posizionati su una cartella. Ho aperto PhotoShop 7, (anche se ho il CS, ma mi viene meglio con il 7, anche se non conosco la differenza tra questi due) e ho aperto un’immagine di questo template, e non mi permetteva di modificarla. Quindi, una volta scaricato il template da Internet, come devo aprirlo con PhotoShop, per avere tutti i livelli a portata di mano e poterli modificare? Quelle animazioni flash applicate alla header di solito, sono degli effetti applicabili anche da Photoshop stesso, oppure occorre necessariamente il Flash MX (Non so ancora usarlo) ?
per avere un file a livelli da aprire e gestire con photoshop dev'essere nel formato .pds; per quanto riguarda le animazioni flash, sono fatte... con flash

2°. Creata la header nel suo complesso, in che formato si deve salvare per poterla gestire/modificare con un editor html? Per quanto riguarda i collegamenti ipertestuali, ho sentito dire che sono applicabili da Photoshop, in quanto l’header stessa una volta aperta in un editor html, non da l’opportunità di modificare le sue caratteristiche (provare i pulsanti ecc). Oppure il tutto si può fare tramite un editor html?
ti ho gia' risposto sopra: crei le immagini con un qualsiasi programma di grafica e poi le inserisci nella pagina attraverso i tag html o i css a mano o grazie a un programma tipo dreamweaver o altri; non puoi "gestire/modificare con un editor html" un'immagine, con gli editor la puoi solo usare

3°. Mi hanno pure detto che che il template, una volta disegnato, deve necessariamente essere tagliato a sezioni, per poterlo facilmente gestire da un editor html. Classico esempio, sono i pulsanti, da ritagliare e salvare uno per uno, in modo da poter applicare il collegamento ipertestuale e cambiarlo, in qualsiasi momento. Adesso mi chiedo, come si taglia il template per dividerlo, e come si salvano le varie parti tagliate?
tagli i pezzi della grandezza che ti servono: ti serve un'intestazione di 700x200 pixel? crei un file di quella misura gia' dall'inizio oppure lo ridimensioni in modo che lo diventi prima di salvarlo nel formato desiderato (.jpg - .gif - .png); il collegamento ipertestuale lo inserisci grazie all'html e anche qui lo puoi fare a mano oppure con un editor visuale, ma *sempre* al di fuori di photoshop

4°. ... sopra tutti, come ripeto, non so che significa
non ho capito granche', ma presumo che "sopra tutti" significhi che il livello doveva essere quello piu' in alto rispetto agli altri... quello in cima alla lista, insomma

5°. Il tutorial mi ha chiesto pure di inserire “primo colore, interruzione del primo, più secondo, più terzo” e non ho capito nulla. Come si fa a creare gli altri “pennellini” sui quali applicare il colore?
passo la mano, non ho capito neanch'io; eventualmente posta il link al tutorial che lo si possa leggere

6°. ...

7°. ...
passo la mano anche qua

8°. Per quanto riguarda lo strumento rettangolo, quando e dove si usa? Ho notato che tutti i tuorial, per disegnare un’header o un logo, creano una selezione e la riempiono di colore, anziché fare uso del rettangolo. Potete darmi delucidazioni a riguardo?
se ho capito bene quel che intendi, l'elemento rettangolo e' un elemento "solido" con gia' delle caratteristiche, quindi per creare qualcosa e' piu' adatta la selezione vuota da riempire a piacimento