Ok. Avevo capito bene. Non volendo / potendo distruggere e rifare a mano i filesystem, io farei un'altra cosa: cancellerei la directory Giulia e la linkerei ad una directory chiamata Data o Giulia o come vuoi, così avresti la tua home su un filesystem diverso. Non è proprio una soluzione elegante...Originariamente inviato da gulpgiulia
1) La mia situazione e' la seguente. Il mio disco ha a disposizione circa 80 GB. Il mio PC (fisso) e' utilizzato solo da me, quindi "giulia" e' l'unico utente del sistema, e non ho problemi di condividere risorse con altri. L'installazione del sistema (e' uno "Scientific Linux" su Red Hat 3.4.3-22.1) e' avvenuta in automatico, con booting da ethernet, per conto del servizio di assistenza calcolo della mia amministrazione. L'istallazione automatica crea di default tutte le partizioni sulla / , mette nello stesso filesystem /home, /etc, /lib, /lost+found, /root, /bin, /sbin, + altre cose e assegna alla /home e a tutte le sue compagne di filesystem un totale di 1 GB, gia' utilizzato al 50% e alla /scratch/ 60 GB.
Prima di installare questo nuovo Linux, il precedente lo avevo installato "a mano" e avevo fatto la partizione manuale, assegnando alla home molto dello spazio disponibile e organizzando tutti i dati in directories direttamente nella mia home /home/giulia/. Le condizioni di utilizzo erano sempre le stesse: lo stesso Pc, lo stesso HD e sempre io come unico utilizzatore.
In questo caso, il partizionamento e' automatico. Potrei intervenire, credo, e modificare la configurazione di partizioni che e' stata creata in fase di istallazione, ma non sono pratica. Inoltre, mi e' stato consigliato a questo punto di lasciare tutto come e', utlizzre la /scratch come una partizione "Data" in cui organizzare tutto quello che mi serve (dati, files, applicazioni) e utilizzare la /home/giulia solo come un ambiente di lavoro. Anche perche', in questo modo, l'utente puo' venire "distrutto", ma "la ciccia" (i dati) restano.
Siete d'accordo con questo suggerimento di utilizzo del disco?
2) La directory Data in /scratch e' stata creata da me, non e' ne' una "strana" directory di sistema, ne' qualcosa creato da altri. E' solo un modo con cui intendo organizzare i dati nelcomputer.
Funzionerebbe così:
cd /home
mv Giulia Giulia.old
ln -s /scratch/Data Giulia
chown -R Giulia /scratch/Data
A mio avviso, comunque, può andare bene anche la directory Data linkata nella home. Quando non hai spazio disco ci sono poche altre possibilità, purtroppo..........
Ecco la prova che ho fatto sulla mia macchina:Originariamente inviato da gulpgiulia
3) Il comando rm rimuove correttamente i link se questi sono link a file. Il caso descritto riguarda link a directory. Il comando rm non funziona per rimuovere link simbolici a directory, ne' da solo, ne' accompagnato da opzioni (tipo -r oppure -f). "rm: cannot remove `Data/': Not a directory"
Il comando mc e' assente. "mc: Command not found."
Al momento, l'unico modo con cui sono riuscita a rimuovere un link creato e' spostando la cartella "target", in modo che il link da eliminare punti a una destinazione vuota, e cosi' risulta eliminabile con rm. Esiste un altro modo per eliminare il link a una directory?
[root@trend1 ~]# mkdir prova
[root@trend1 ~]# ln -s prova prova2
[root@trend1 ~]# rm prova2
rm: rimuovere link simbolico `prova2'? y
a quel punto il link me lo ha rimosso. Non mettere la barra finale e se usi il tab, toglila.....![]()
Ogni filesystem ha una sua lost+found. Adesso se trovi qualche file in questa directory non allarmarti.... può comunque capitare che ci siano dei cluster persi.... preoccupati se la cosa è ripetitiva o se ce ne sono troppi e se trovi anche dei messaggi inerenti al disco nel file /var/log/messages.Originariamente inviato da gulpgiulia
4) lost+found e' (fortunatamente!) una directory vuota, in /scratch/. Ma c'e anche una directory /lost+found, sempre vuota, direttamente nella /. Apparentemente identiche per quanto riguarda le dimensioni, i permessi, i proprietari, ecc. Sono la stessa cosa (l'una la copia dell'altra)?
Originariamente inviato da gulpgiulia
5) cd - e' un ottimo suggerimento! Fa proprio quello che serve a me! Grazie willy73!
la quota è una configurazione che permette di scegliere la quantita di spazio disco da assegnare ad un utente.... ma qui il discorso non c'entra perchè abbiamo un limite fisico della partizione.....Originariamente inviato da gulpgiulia
6) Dice bene willy73: non conosco il concetto di "quota" (ne' precisamente saprei dire cosa si intende per filesystem...un tipo di formattazione? una partizione secondaria(o primaria)?) ne' saprei dirvi come e' configurata la /usr/share


Rispondi quotando