mh... vediamo se riescio a spiegarti qual'e' la differenza per come intendo io i due termini



quella qui sopra e' una schermata fatta con paint shop pro, visto che io uso quello, ad ogni modo gli strumenti sono piu' o meno gli stessi in qualsiasi programma di grafica

il primo strumento in alto e' la selezione rettangolare e ti permette di selezionare una parte di spazio vuoto che poi vai a riempire oppure una parte di immagine che poi puoi copiare, ritagliare oppure delimitarla per lavorarci dentro: se selezioni una parte di una foto in quel modo e poi usi lo strumento gomma - ad esempio - riuscirai a cancellare SOLO all'interno della selezione e questo permette di non rovinare la parte esterna che magari ti interessa mantenere integra

quella dell'immagine e' una selezione rettangolare, ma naturalmente ci sono diverse opzioni sulla forma e altro e anche sul tipo di selezione: regolare, a mano libera, con lo strumento bacchetta magica che seleziona - ad esempio - solo un colore; per tutti vale quanto detto sopra: delimiti uno spazio che poi puoi utilizzare per far altro con uno strumento diverso

il secondo strumento invece ti permette di creare un elemento di forma rettangolare: imposti il colore dello sfondo e quello del bordo e la grandezza di quest'ultimo e poi crei il rettangolo, cioe' un elemento con gia' delle caratteristiche ben precise che - una volta fatto - non si possono modificare (spiegazione molto all'acqua di rose

puo' darsi che in alcuni tutorial tu trovi usato il termine "rettangolo" e in altri "selezione rettangolare", ma credo si riferiscano nella stragrande maggioranza dei casi al primo strumento che ti ho descritto, perche' generalmente si parte da li'