Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Metodo per definire la funzione booleana

    Salve
    volevo sapere se esiste un metodo di ragionamento per trovare le funzione booleane di determinate tavole della vertià oppure è come con le funzione matematiche
    :non esiste una strada ma dipende da ogni caso....


    per esempio ocme ragionereste con questa avendo a disposizione
    AND NOT e OR?????


    A B f(A,B)
    0 0 1
    0 1 1
    1 0 0
    1 1 1

  2. #2

    Re: Metodo per definire la funzione booleana

    Originariamente inviato da pablo1986
    Salve
    volevo sapere se esiste un metodo di ragionamento per trovare le funzione booleane di determinate tavole della vertià oppure è come con le funzione matematiche
    :non esiste una strada ma dipende da ogni caso....


    per esempio ocme ragionereste con questa avendo a disposizione
    AND NOT e OR?????


    A B f(A,B)
    0 0 1
    0 1 1
    1 0 0
    1 1 1
    Certo che esiste, tu stai parlando di sintesi di funzioni booleane a partire dalla tabelala di verità, è tutta teoria dell'algebra di boole. In genere si cerca di ottenere la/le forma/e minima/e della funzione usando le mappe di Karnaugh . Ecco alcuni cenni : http://it.wikipedia.org/wiki/Mappa_di_Karnaugh
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  3. #3
    Data la tabella di verità di una funzione booleana quest'ultima può essere espressa in due modi : o come somma di prodotti delle variabili per cui la funzione è uguale a 1 (forma di primo tipo o tipo P) o come prodotto delle somme di variabili per cui la funzione è uguale a 0 (forma di secondo tipo o tipo S) . Nel caso specifico avremo :

    Forma P:
    AB +AB+AB

    Forma S
    A+B

    dove indichiamo con A e B le variabili negate . Saluti

  4. #4
    grazie ad entrmabi delle risposte


    ho guardato l'esempio del link suggeritomi


    nel mio caso in una tabella come devono essere rappresentate A e B


    intendo proprio la tabella.....



    grazie a tuttie e due

  5. #5
    Originariamente inviato da king64
    Data la tabella di verità di una funzione booleana quest'ultima può essere espressa in due modi : o come somma di prodotti delle variabili per cui la funzione è uguale a 1 (forma di primo tipo o tipo P) o come prodotto delle somme di variabili per cui la funzione è uguale a 0 (forma di secondo tipo o tipo S) . Nel caso specifico avremo :

    Forma P:
    AB +AB+AB

    Forma S
    A+B

    dove indichiamo con A e B le variabili negate . Saluti


    non dovrebbe essere anegato + b?????

    cioè magari esce la stessa cosa ma col metodo di ragionamento di wikipedia(del link) a me esce cosi'....

  6. #6
    Originariamente inviato da pablo1986
    non dovrebbe essere anegato + b????? (metodo s)

    cioè magari esce la stessa cosa ma col metodo di ragionamento di wikipedia(del link) a me esce cosi'....

    Scusate i continui messaggi,ho sbagliato
    se passa un mod li canclelli pure

  7. #7
    Originariamente inviato da pablo1986
    non dovrebbe essere anegato + b?????

    cioè magari esce la stessa cosa ma col metodo di ragionamento di wikipedia(del link) a me esce cosi'....
    Si in effetti è a negato + b la soluzione corretta. Vedi immagine allegata
    Immagini allegate Immagini allegate
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  8. #8
    Originariamente inviato da unomichisiada
    Si in effetti è a negato + b la soluzione corretta. Vedi immagine allegata
    grazie mille, per ultimo vorrei chiedere:

    esistono casi particolari, limiti di questo metodo?

  9. #9
    Originariamente inviato da pablo1986
    grazie mille, per ultimo vorrei chiedere:

    esistono casi particolari, limiti di questo metodo?
    Beh quando la tabella di verità è molto grossa dioventa difficile gestire la minimizzazione, bisogna pensare la mappa in più dimensioni. Questo è l'unico limite che conosco
    Il centro dell'attenzione non è sempre un buon posto in cui trovarsi

    Mai discutere con uno stupido, la gente potrebbe non capire la differenza. (O. W.)

  10. #10
    non credo dovro' affrontare casi del genere per adesso,magari in futuro
    cmq per ora mi basta sapere usare questo metodo

    ringrazio tutti per l'aiuto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.