I px sono un unità di misura in teoria relativa, in quanto si riferiscono alla risoluzione dello schermo. I browser conformi permettono il ridimensionamento dei pixel, IE no. quindi questo è il motivo base per usare unità relative come gli em e le %. l'em deriva il suo nome dalle dimensioni della lettera minuscola "m". Fondamentalmente esiste questa relazione approssimativa:
1em = 100% = 14px
Questo poi varia da font a font, a seconda dei loro glifi particolari. per esempio 1em di Georgia è diverso da Times New Roman, che a sua volta differisce da Arial. per maggiori info:
http://www.w3.org/TR/REC-CSS2/fonts.html che sto appunto traducendo. leggi anche la sezione sui tipi fondamentali: http://www.w3.org/TR/REC-CSS2/syndata.html
ps. gli em applicati alla 'width' o 'height' hanno dei problemi diversi nel calcolo delle dimensioni di un box. comunque puoi ottenere buoni risultati con gli em anche su IE, che sembra digerirli meglio rispetto alle percentuali. infatti IE ha dei problemi nel posizionamento. ti consiglio di leggere gli articoli su Html.it o le risorse su http://www.constile.org/
http://www.constile.org/tutorial/com...e_i_caratteri/
glifo = rappresentazione grafica del carattere vedi
http://en.wikipedia.org/wiki/Glyph