Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642

    Reale portabilità di Linux

    come prima cosa mi scuso per il titolo non proprio eccezionale ma non sapevo davvero cosa scrivere

    vi espongo un quesito che a discapito delle ricerche fatte non riesco a fugare.

    una delle cose che più mi ha affascinato di linux è la sua potenziale portabilità senza dubbio maggiore rispetto al SO microsoft, mi chiedevo quanto questa realmente possa incidere in una situazione di questo tipo:

    supponiamo che io abbia un disco con installata una distro (generica) linux, potrei realmente smontare quel disco e metterlo in un pc con differente configurazione hardware (scheda madre, processore) e sperare di poter avviare il tutto senza problemi?

    se la cosa fosse realmente fattibile quali sono i passi da operare per far si che la nuova configurazione possa essere stabile? immaginando che non sia tutto così "automatizzato"

    grazie a tutti per le eventuali risposte, spero di non aver scritto troppe sciocchezze ma è una curiosità che potrebbe aprirmi orizzonti molto interessanti.

    saluti

  2. #2
    in genere non si hanno grossi problemi se il kernel installato è il kernel di default completo

    all'avvio il sistema fa sempre un rcionoscimento hardware e carica i moduli necessari

    non ho molta esperienza in merito
    io ad esempio un disco con tre distro' il'ho messo in un pc con scheda madre diversa a chipset sis e non ho dovuto fare niente
    se il sistema è molto diverso chiaramente puo dare kernel panic all'avvio e si puo' tentare di ricompilare il kernel avviando da una live con chroot

  3. #3
    vedi dipende dal kernel,

    se hai installato un kernel per esempio quello che c'è in debian precompilato penso che possa andare bene su tutti i computer perchè sono quei kernel modulari con tutto dentro.

    Se invece hai installato un kernel compilato da te con i moduli che ti servono realmente e soltanto quelli allora dovresti ricompilare il kernel. Ma cmq una volta fatta questa operazione il sistema operativo ti parte tranquillamente.
    LE DONNE:
    COME E' POSSIBILE SPERARE DI CAPIRLE SE LORO STESSE NON RIESCONO A FARLO?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    innanzitutto grazie a andy caps (che mi conosce e sopporta già da altri thread ) e a jaso per le risposte.

    le notizie che mi date sono realmente confortanti anche perchè non sono assolutamente al livello di poter mettere la mani sul kernel quindi desumo che con la mia attuale distro [suse 10.1] sarebbe possibile quanto ipotizzate.

    mi chiedo a questo punto se potrebbero insorgere problemi all'interfaccia grafica, lo chiedo perchè la linea di comando è ancora piuttosto ostica per me (anche se sto pian piano cercando di impratichirmi con essa)

    grazie ancora

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    746
    mi chiedo a questo punto se potrebbero insorgere problemi all'interfaccia grafica
    sì, anzi, è quasi certo se i due pc montano schede video/monitor (per la risoluzione) differenti.
    ma dopo aver dato una ritoccatina a /etc/X11/xorg.conf (se usi Xorg) è ragionevole aspettarsi che tutto funzioni normalmente

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di /dev/null
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    1,936
    Per quanto riguarda X (il server grafico) e' facile, piu' facile rispetto al resto dell'hardware, che tu abbia problemi...
    Questo e' dovuto principalmente a due cose:
    - I monitor dei PC (a differenza da quelli dei mac, ad esempio ) non possono inviare dati all'hardware, di conseguenza se sostituisci il monitor, e quello nuovo non supporta le tue attuali risoluzioni, X non puo' saperlo e non puo' adeguare la sua risoluzione, velocita' di refresh etc etc, quindi non vedresti niente e saresti costretto a riconfigurarti questi parametri da linea di comando che ha caratteristiche (risoluzioni, refresh...) adatte a tutti i monitor
    - Se dici al server X che hai una scheda video nVidia (ad esempio installando sul primo computer i driver nVidia, per la scheda che ha) e poi nel secondo computer si ritrova ad avere un'ATI, il server X non partira' (nonostante questo problema potrebbe venir risolto in automatico dal software ...) e per cio' sei costretto a cambiare a mano, sempre da linea di comando, il driver da usare (VESA, SVGA, VGA, EGA o, in questo caso, ATI, al posto di nVidia)

    In parole povere... Se dovrai cambiare anche monitor o scheda video, usa:
    - driver video generici (VESA, purtroppo non potrai usufruire dell'accelerazione hardware, a meno che non esistano drivers opensource).
    - risoluzioni portabili (massimo 1024x768, meglio ancora 800x600).
    - velocita' di refresh generiche che funzionino anche su monitor a cristalli liquidi.
    Prendendo queste precauzioni non credo che avrai problemi
    Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00

  7. #7
    suse inoltre ha la possibilita di usare yast anche da terminale
    se devi fare qualche configurazione video audio o installlare qualche pacchetto ha una interfaccia grafica che va con la tastiera
    basta digitare yast e dare invio

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    grazie davvero a tutti per le utili e precise informazioni, con la speranza che i miei dubbi da ignorante possano servire anche ad altri in una condizione analoga

    potrei fare un tentativo pratico nell'immediato futuro (un mio conoscente ha un pc abbastanza vetusto da sistemare)...magari posto come è andato l'esperimento...se non mi sentite ho fatto saltare in aria tutto quanto

    grazie ancora...saluti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.