Si , giusto però forse la password non la vuoi mettere ne codice HTML.
la mia opzione sarebbe di far inserire all'utente prima la password nel form,
caricare la pagina e mettere in testa la funzione di generare la pass.
dopo che la pass è stata calcolata, sempre con php vedi se e '=='.
Controllo fatto, niente va nel html. e dipendentemente da come va il controllo, alla pagina gli fai fare quello che vuoi..
Tipo questo
Codice PHP:
<?
if($_GET('conferma')){
function password(){
// Lunghezza della password a 15 caratteri
$lunghezza_pass = 15;
// Ciclo su ogni carattere della password
for ($i=1; $i<=$lunghezza_pass; $i++)
{
// Se $i è multiplo di 2...
if ($i % 2){
/* Aggiungo una lettera casuale usando chr()
in combinazione con rand() */
$pass_generata = $pass_generata . chr(rand(97,122));
// Se $x non è multiplo di 2...
}else{
// Aggiungo alla password un numero
// compreso tra 0 e 9
$pass_generata = $pass_generata . rand(0,9);
}
}
// Visualizzo a video il risultato
//return invece di echo
return $pass_generata;
}
$conferma=$_GET['conferma'];
$pass=password();
if($pass==$conferma){echo " Corretto";}
else{echo " Sbagliato";}
}
else{
echo "<form action='$_SERVER[PHP_SELF]' method=get>";
echo "<input name='conferma' type='text' id='conferma' maxlength='15'><p align='left'>";
echo "<input type=submit value='controlla'>";
}
?>