Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Valore variabile

  1. #1

    Valore variabile

    Salve a tutti

    Volevo sapere come fare in modo che un campo come questo
    <input name="conferma" type="text" id="conferma" maxlength="15"><p align="left">

    venga assegnato il contenuto della variabile $pass_generata creata da questo script per poterla poi confrontare con quella inserita a mano da un utente in un campo come questo

    <input name="conferma1" type="text" id="conferma1" maxlength="15"><p align="left">

    <?
    // Lunghezza della password a 15 caratteri
    $lunghezza_pass = 15;

    // Ciclo su ogni carattere della password
    for ($i=1; $i<=$lunghezza_pass; $i++)
    {
    // Se $i è multiplo di 2...
    if ($i % 2){

    /* Aggiungo una lettera casuale usando chr()
    in combinazione con rand() */

    $pass_generata = $pass_generata . chr(rand(97,122));

    // Se $x non è multiplo di 2...
    }else{

    // Aggiungo alla password un numero
    // compreso tra 0 e 9

    $pass_generata = $pass_generata . rand(0,9);
    }
    }
    // Visualizzo a video il risultato

    //echo $pass_generata;
    ?>

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Il_Drugo
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,220
    Codice PHP:
    <input name="conferma" type="text" id="conferma" maxlength="15" value="<?php print($pass_generata); ?>">
    Non sie stato chiarissimo, cmq questo è il codice per assegnare un valore ad un input. Per il resto non ho capito cosa intendessi ^^'

  3. #3
    Si , giusto però forse la password non la vuoi mettere ne codice HTML.

    la mia opzione sarebbe di far inserire all'utente prima la password nel form,
    caricare la pagina e mettere in testa la funzione di generare la pass.

    dopo che la pass è stata calcolata, sempre con php vedi se e '=='.

    Controllo fatto, niente va nel html. e dipendentemente da come va il controllo, alla pagina gli fai fare quello che vuoi..

    Tipo questo


    Codice PHP:
    <?

    if($_GET('conferma')){  

    function 
    password(){
    // Lunghezza della password a 15 caratteri
    $lunghezza_pass 15;

    // Ciclo su ogni carattere della password
    for ($i=1$i<=$lunghezza_pass$i++)
    {
    // Se $i è multiplo di 2...
    if ($i 2){

    /* Aggiungo una lettera casuale usando chr()
    in combinazione con rand() */

    $pass_generata $pass_generata chr(rand(97,122));

    // Se $x non è multiplo di 2...
    }else{

    // Aggiungo alla password un numero
    // compreso tra 0 e 9

    $pass_generata $pass_generata rand(0,9);
    }
    }
    // Visualizzo a video il risultato
    //return invece di echo

    return $pass_generata;
    }

    $conferma=$_GET['conferma'];
    $pass=password();

    if(
    $pass==$conferma){echo " Corretto";}
         else{echo 
    " Sbagliato";}



    }


    else{

    echo 
    "<form action='$_SERVER[PHP_SELF]' method=get>";
    echo 
    "<input name='conferma' type='text' id='conferma' maxlength='15'><p align='left'>";
    echo 
    "<input type=submit value='controlla'>";



    }
    ?>

  4. #4
    Originariamente inviato da Il_Drugo
    Codice PHP:
    <input name="conferma" type="text" id="conferma" maxlength="15" value="<?php print($pass_generata); ?>">
    Non sie stato chiarissimo, cmq questo è il codice per assegnare un valore ad un input. Per il resto non ho capito cosa intendessi ^^'
    Sorry avevo inserito per errore tutto lo script che generava la password.
    Il concetto era che una volta assegnato il valore al primo campo input un ipotetico utente lo riscrivesse per conferma in un altro campo e se i due campi coincidono lo script prosegue altrimenti no

  5. #5


    allora il discorso cambia.

    io cmq sarei dell'idea di non metterlo i html perche puo essere soggetto di bruteforcing o spiders che possono leggere il valore inizialmente da html e poi mandarlo al form come corretto in automatico.

    In questo caso forse dovresti pensare alla possibilità di stampare la tua password come immagine con GD

    http://www.google.it/search?hl=it&q=...n+Google&meta=



  6. #6
    Si , giusto però forse la password non la vuoi mettere ne codice HTML.
    infatti
    la mia opzione sarebbe di far inserire all'utente prima la password nel form,
    caricare la pagina e mettere in testa la funzione di generare la pass.
    No la password deve essere generata all'apertura del form in automatico dal sistema, l'utente deve compilare tutti i campi del form e riscriverla manualmente in un altro campo del form
    Quindi premendo il tasto conferma se le due pwd sono = allora lo script procede altrimenti no.

  7. #7
    In questo caso forse dovresti pensare alla possibilità di stampare la tua password come immagine con GD

    http://www.google.it/search?hl=it&q=...n+Google&meta=


    Volevo evitarlo

  8. #8


    capito. Leggi il mio ultimo post.
    La pass la calcoli all'inizio e usando un immagine la pass non sta nel html

  9. #9
    Originariamente inviato da sideval


    capito. Leggi il mio ultimo post.
    La pass la calcoli all'inizio e usando un immagine la pass non sta nel html
    ok la pwd la calcolo all'inizio ma non ho capito molto di come farla stampare come immagine. scusa ma mi sono avvicinato da poco al php

  10. #10
    Originariamente inviato da sideval


    capito. Leggi il mio ultimo post.
    La pass la calcoli all'inizio e usando un immagine la pass non sta nel html
    per creare l'immagine della pwd volevo far cosi'....
    Codice PHP:

    <?
    // Creo una nuova immagine
    $mia_img imagecreate(275,25);

    // Definisco i colori dello sfondo e del testo
    $colore_sfondo imagecolorallocate($mia_img,102,102,153);
    $colore_testo imagecolorallocate($mia_img,255,255,255);

    // Do colorealla mia immagine $mia_img
    imagefill($mia_img,0,0,$colore_sfondo);

    // Creo una variabile con il testo da stampare nell'immagine
    $testo $pass_generata

    // Scrivo il testo all'interno dell'immagine
    Imagestring($mia_img,10,5,5,$testo,$colore_testo);

    // Definisco l'intestazione del file
    // indicando che si tratta di una immagine Jpeg
    header("Content-type: image/jpeg");

    // Mostro l'immagine creata
    imagejpeg($mia_img);

    // Faccio pulizia
    imagedestroy($mia_img);
    ?>

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.