Scusate la domanda scema.... ma giuro che non l'ho mai capito![]()
Scusate la domanda scema.... ma giuro che non l'ho mai capito![]()
epidurale gratuita e garantita alle donne che la chiedono!
Firmate la petizione!
http://www.firmiamo.it/analgesiaepiduralegratuitaegarantita
La validazione non è una cosa da fare dopo, ma durante la costruzione di un documento.
Altro non è che un controllo sintattico: verifica ad esempio che tutti i marcatori siano stati chiusi e annidati correttamente, se mancano determinati attributi obbligatori a certi elementi e via dicendo.
(X)HTML è, a tutti gli effetti, un linguaggio, e come tale ha delle regole sintattiche e grammaticali ben precise: la validazione verifica che esse siano rispettate.
Capirai quindi come essa non sia un valore aggiunto (come molti fanno credere) ma semplicemente uno strumento di controllo molto importante e di naturale aiuto al progettista.
Per una introduzione alla progettazione web intelligente, spero che questo articoletto possa esserti d'aiuto:
- http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=293
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
ma che vantaggi ci sono? Io ho sempre fatto siti senza pormi il problema....
epidurale gratuita e garantita alle donne che la chiedono!
Firmate la petizione!
http://www.firmiamo.it/analgesiaepiduralegratuitaegarantita
Non mi ricordo il caso specifico, ma a me è capitato che per un tag non chiuso Firefox visualizzasse la pagina in modo assurdo.
IE spesso interpreta alcune cose, per altre digerisce di tutto; altri browser no. Se il codice non è corretto, eseguono quello che gli dici di fare, cioè sbagliare.
Mi sembra un'ottima ragione per validare!
Tutte le tecnologie web vengono sviluppate o promosse da un consorzio mondiale, chiamato World Wide Web Consortium (per gli amici W3C [ www.w3.org ]), creato e diretto da Tim Berners-Lee, l'inventore stesso del web.Originariamente inviato da paolaban
ma che vantaggi ci sono? Io ho sempre fatto siti senza pormi il problema....
Dato che il web - come ovvio - è uno strumento usato in tutto il mondo, è fondamentale che tutti, da un capo all'altro del pianeta, 'parlino la stessa lingua'. 'Parlare la stessa lingua' possiamo tradurlo nel termine unico standard.
Tutti i dispositivi che usufruiscono del www (browser, lettori di schermo, motori di ricerca e via dicendo) si basano (o dovrebbero :rollo: , leggasi Internet Explorer) sulle specifiche ufficiali del W3C, ovvero sugli standard web.
In parole povere: io, tu e tutte le persone nel mondo possono realizzare pagine web; queste pagine saranno visitabili attraverso vari strumenti (tra cui i browser); ecco che è molto importante che tutto ciò avvenga su una linea comune.
Validare un documento significa verificare se esso è stato costruito seguendo le regole comuni, universalmente riconosciute, ovvero gli standard.
P.S. Hai letto l'articolo?
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/