Selinux non ha nulla a vedere con la configurazione della connessione ed anche sulle distro che lo implementano lo si tiene di norma inattivo , è praticamente un dispositivo tipo firewall creato da National security agenty introdotto inizialmente con le distro di RedHat con regole eccessivamente rigide o quantomeno ingiustificabili su un installazione a prevalente uso single desktop.Originariamente inviato da oromoiluig
ho provato seguendo quel istruzioni, ma proprio eseguendo l'ultima riga di codice mi dice che non trova il file /etc/selinux/config che in effetti non esiste sul mio linux, e al riavvio quindi la connessione non funziona. tu hai mandriva? lo ha trovato quel file? o è funzionato tutto anche senza quello?