Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Privacy ed email

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    50

    Privacy ed email

    Ciao a tutti... vorrei risolvere questo problema che mi assilla da giorni. Abbiamo una ditta che si occupa di vendita online. Per cercare potenziali clienti volevo ricerca i dati su paginegialle.it o simili. Ora la mia domanda:
    se in questa ricerca trovo degli indirizzi email posso utilizzarli per l'invio di un'email informativa in cui chiedo se la ditta pu essere interessata ai nostri prodotti? o incorro contro a qualche legge sulla privacy?
    Soprattutto voglio indicare nell'email che ho trovato l'indirizzo in tale motore a disposizione di tutti...
    chiedo un vostro parere
    grazie

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: Privacy ed email

    Originariamente inviato da anna425
    Ciao a tutti... vorrei risolvere questo problema che mi assilla da giorni. Abbiamo una ditta che si occupa di vendita online. Per cercare potenziali clienti volevo ricerca i dati su paginegialle.it o simili. Ora la mia domanda:
    se in questa ricerca trovo degli indirizzi email posso utilizzarli per l'invio di un'email informativa in cui chiedo se la ditta pu essere interessata ai nostri prodotti? o incorro contro a qualche legge sulla privacy?
    Soprattutto voglio indicare nell'email che ho trovato l'indirizzo in tale motore a disposizione di tutti...
    chiedo un vostro parere
    grazie
    No! E' un reato se non si chiede prima il consenso, e nella richiesa di consenso NON ci devono essere messaggi pubblicitari

    Leggi qui http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1289917

  3. #3
    Ciao,

    a norma di legge non puoi assolutamente farlo semplicemente per due motivi:

    1. L'invio di email informativo/commerciali è ammesso solo se il destinatario ha espresso il consenso a riceverle;
    2. Gli indirizzi reperiti su internet non sono pubblici e quindi non rientrano nelle esenzioni previste dalla legge sulla privacy;


    Detto questo non posso che esprimere come sempre i miei mille dubbi su una applicazione così restrittiva della normativa che, secondo me, nell'ambito B2B crea un vero ostacolo alle relazioni tra le aziende.
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    50

    avete ragione

    ma allora la mia domanda è... una ditta che deve cercare nuovi clienti si può avvalere di rappresentanti .... e questi come fanno a rappresentare la ditta a nuovi clienti??? Hanno un elenco o vanno a caso? non infrangono in questo modo la privacy...
    parlo da ignorante che non conosco bene il campo dei rappresentanti...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    50

    ma...

    essere presenti su paginegialle non implica il consenso di essere conosciuti e quindi di ricevere "chiamate"

  6. #6

    Re: ma...

    Originariamente inviato da anna425
    essere presenti su paginegialle non implica il consenso di essere conosciuti e quindi di ricevere "chiamate"
    E' questo il punto da interpretare. Chi si mette su pagine gialle vuole ricevere probabilmente chiamate da clienti, da gente che vuole acquistare i suoi prodotti e non da persone che vogliono vendere.

    Per quanto riguarda i rappresentanti il discorso è diverso: c'è chi opera porta a porta, chi opera solo su clienti acquisiti o chi fissa appuntamenti telefonici. I dati su cui si basano sono pubblicati su quelli che la legge definisce elenchi pubblici e quindi dati liberamente utilizzabili.
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    50

    MA...

    questi elenchi pubblici sono a disposizione di tutti? Sono consultabili da tutti ?

    allora volendo se uno riesce a trovare questi elenchi può tranquillamente inviare materiale pubblicitario o quantomeno chiedere la possibilità di inviarlo?

  8. #8

    Re: MA...

    Originariamente inviato da anna425
    questi elenchi pubblici sono a disposizione di tutti? Sono consultabili da tutti ?
    mai visto un elenco del telefono?

    Per ipotesi se ci fosse pubblicato un indirizzo email sull'elenco del telefono lo potresti usare...è un assurdità, ma è così..
    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2006
    Messaggi
    50

    aspetta

    mi sto perdendo.... allora dal discorso che fate posso andare su pagine gialle cartaceo e vedere se c'è un indirizzo email e inviare un informativa .... ma non posso cercare un email sul motore di ricerca delle pagine gialle.it ???
    un ci sto a capire + niente...

  10. #10
    Ho detto per ipotesi, perchè comunque non avresti il suo consenso e quindi sarebbe comunque vietato.

    Ti consiglio di spulciarti un po il sito http://www.garanteprivacy.it. Inoltre ho trovato questa pagina simpatica e abbastanza chiara su cosa non puoi fare.

    E-mail marketing blog: consigli, casi pratici e discussioni sul mondo dell'e-mail marketing.
    Offerte di lavoro SEO/SEM

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.