ciao!
la cosa migliore in questi casi è risalire alla fonte:
http://www.w3.org/TR/REC-CSS2/tables.html
dove troverai il modello di tabella CSS2. le tabelle sono sensibili ai margini e al padding. comunque ci sono anche altre proprietà, come 'border-spacing', che riduce il margine fra bordi di celle adiacenti (td). un'altra proprietà per impedire gli spazi è 'border-collapse'. impostata su 'collapse', questa proprietà fa collassare tutti i bordi all'interno di table.
leggi: http://www.constile.org/tutorial/css_vs_table/
un mio esperimento sui valori di 'display':
http://gabrieleromanato.altervista.o...senza-tabelle/
quest'ultimo è utile, in futuro, se vuoi passare ai div senza rinunciare ai vantaggi delle tabelle, che a mio avviso sono tanti.![]()